COSENZA L’occasione di scambio degli auguri per le festività natalizie è diventata un momento di riflessione per le autorità civili, religiose e militari della provincia di Cosenza protagoniste della consegna dei diplomi delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana recentemente conferite dal Capo dello Stato a cittadini residenti nella provincia. Questa mattina, la Prefettura di Cosenza guidata da Sua Eccellenza Vittoria Ciaramella, ha consegnato il riconoscimento a chi ha sui è distinto nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. La cerimonia è stata accompagnata da momenti musicali a cura degli allievi e dei docenti del Liceo Musicale “Lucrezia della Valle” di Cosenza.
«Sono contenta di riaprire la prefettura allo Stato, al territorio: un’occasione per conferire delle benemerenze a coloro che si sono distinti per la nazione. Il momento storico è delicato, ma è necessario dare un segnale positivo di ripartenza», dice ai nostri micrfooni Vittoria Ciaramella. «Vorrei mandare un messaggio di auguri ai Cosentini e alle Cosentine dotati di grande spirito di solidarietà. Tanto è vero che Cosenza è stata indicata come capitale italiana del volontariato ed è proprio questo di cui abbiamo bisogno, avere a cuore le sorti dei più deboli», chiosa la Prefetta. Il pensiero poi è rivolto alle iniziative interforze avviate in alcuni quartieri critici della città di Cosenza. «Abbiamo cominciato appena il nuovo questore, Michele Spina, si è insediato ed abbiamo attivato gli impegni del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Vi sono stati diversi servizi interforze a cui abbiamo fatto partecipare sia la polizia locale che le forze territoriali e la Polizia Provinciale per far sì che si possa ritornare a una situazione di tranquillità in un’area, quella dell’autostazione, dove c’è una situazione di maggior degrado».
A ricevere l’onorificenza anche l’imprenditore e presidente di Confindustria Cosenza, Fortunato Amarelli. «Mi preme lodare il lavoro di tantissime persone impegnate in Confindustria e quelle che operano nella mia azienda. La nostra è una missione, rappresentiamo la Calabria al meglio delle nostre possibilità». (f.b.)
x
x