Ultimo aggiornamento alle 18:48
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

dal governo

L’annuncio di Wanda Ferro: «Venti milioni per la videosorveglianza nelle Zes»

Il sottosegretario: «Realizzazione entro il mese di novembre 2024». Il commissario Romano: «Sicurezza presupposto per la crescita»

Pubblicato il: 05/05/2023 – 17:24
L’annuncio di Wanda Ferro: «Venti milioni per la videosorveglianza nelle Zes»

CATANZARO Un finanziamento di 19,86 milioni di euro è stato stanziato dal Ministero dell’Interno per la realizzazione e il potenziamento degli impianti di videosorveglianza all’interno delle aree Zes della Calabria. A darne notizia è il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, dopo che l’Autorità di gestione del Viminale ha ammesso a finanziamento – a valere sul POC “Legalità” (Programma Operativo Complementare del PON “Legalità”)  – la proposta progettuale trasmessa dal Commissario straordinario del governo. «Il progetto – spiega il sottosegretario Ferro – prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali a sostegno delle attività imprenditoriali poste all’interno delle aree ZES Calabria, e, precisamente, nell’area di Gioia Tauro, Rosarno-San Ferdinando, Corigliano-Schiavone, Vibo Valentia, Lamezia Terme e Crotone». In particolare è prevista la realizzazione, entro il mese di novembre 2024, di impianti di videosorveglianza all’interno del perimetro di competenza della ZES e delle aree industriali, attraverso l’adozione di un sistema di moderna architettura formato da dispositivi installati in campo e da sistemi di elaborazione delle immagini di nuova generazione. «L’impegno del presidente Giorgia Meloni e del ministro Matteo Piantedosi è quello di assicurare condizioni di piena sicurezza all’interno degli insediamenti industriali e in particolare delle aree ZES, presupposto necessario per garantire la competitività delle iniziative imprenditoriali. Più in generale l’obiettivo del governo Meloni è quello di sostenere gli investimenti al Sud, per i quali – grazie all’impegno dei ministri Fitto e Giorgetti – sono state destinate risorse per un miliardo di euro per il 2023 nella legge finanziaria, nella quale è stato previsto anche un pacchetto di interventi a partire dalla proroga del credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati nelle Zes».

Il commissario Romano: «Sicurezza presupposto per la crescita»

«E’ un risultato importante per la Calabria», ha commentato Giosy Romano, commissario straordinario del Governo per la Zes, «la sicurezza rappresenta un elemento primario per la creazione dei presupposti necessari alla crescita del tessuto produttivo e al miglioramento di quello sociale. Il presidio del territorio mediante azioni di controllo diretto e indiretto consente un’azione preventiva dell’atto criminoso. Il progetto intende rafforzare la sicurezza reale e percepita degli insediamenti industriali, aumentandone l’attrattività per gli operatori economici, soprattutto stranieri, che vedono la legalità e la sicurezza come elemento essenziale per la protezione dei propri investimenti. Questi elementi infatti, riteniamo debbano accompagnare necessariamente qualsiasi programma di incentivazione, se si vuole effettivamente stimolare la migliore imprenditoria. Ringrazio sentitamente il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro e il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, con i quali ho condiviso il cammino progettuale che ha avuto esito positivo».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x