Ultimo aggiornamento alle 7:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

“MONEY DELIVERY”

Operazione anti ‘ndrangheta in Lombardia, Piemonte e Calabria: sequestri per oltre 15 milioni di euro – VIDEO

L’associazione a delinquere è composta da soggetti appartenenti ad un sodalizio di Africo, nel Reggino

Pubblicato il: 23/06/2023 – 13:28
Operazione anti ‘ndrangheta in Lombardia, Piemonte e Calabria: sequestri per oltre 15 milioni di euro – VIDEO

MILANO I finanzieri del Comando provinciale di Milano e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (Scico) nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, stanno eseguendo, in Lombardia, Piemonte ed in Calabria, un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Milano finalizzato, a vario titolo, alla confisca obbligatoria e alla cosiddetta “confisca allargata”, nei confronti di soggetti di nazionalità italiana già tratti in arresto per associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti legata a Bartolo Bruzzaniti, 47 anni, latitante, con relazioni con i broker internazionali campani Raffaele Imperiale e Bruno Carbone.
Il provvedimento giunge al termine di specifici approfondimenti investigativi che consentono oggi di aggredire, anche sul piano patrimoniale, un’associazione a delinquere stanziata in Lombardia, composta da soggetti appartenenti ad un sodalizio di Africo (nel Reggino), che si approvvigionava, tramite broker internazionali di origine campana, di sostanza stupefacente importata dall’Olanda, rifornendo nel contempo vari gruppi criminali dislocati in diverse aree del territorio nazionale (Milano, Buccinasco, Cornaredo, Caronno Pertusella, Reggio Calabria, Genova, Roma, ecc.), tra i quali un’associazione operante a Quarto Oggiaro. Le investigazioni economico-finanziarie svolte hanno, in particolare, consentito di quantificare il profitto del reato di traffico di stupefacenti della stessa in 15.832.215,00 euro e di accertare la riconducibilità ad alcuni associati di molteplici beni, di valore “sproporzionato” rispetto al reddito dichiarato o all’attività economica svolta, tra i quali: 11 fabbricati, siti in provincia di Milano, Como, Novara, Reggio Calabria, Varese; 22 terreni, siti in provincia di Reggio Calabria e Varese; 12 autovetture; 2 attività economiche site nella provincia di Varese, rispettivamente una società a responsabilità limitata operante nel settore del movimento merci e una ditta individuale operante nel settore del commercio di prodotti alimentari. >entrando nello specifico dell’operazione, il sequestro preventivo da oltre 15 milioni di euro riguarda alcuni dei 40 soggetti arrestati lo scorso 3 di maggio – di cui 38 finiti in carcere – nell’ambito dell’operazione “Money Delivery” per associazione a delinquere e traffico internazionale di droga, coordinandosi con le Procure di Reggio Calabria (108 arresti con l’operazione “Eureka”) e Genova (15 arresti in operazione “Sunset”). Secondo i pm della Dda milanese erano in grado di movimentare 300 chilogrammi di cocaina al mese e stoccarla per breve tempo in un magazzino della Cosmoplast spa (oggetti per la casa) affittato a una ditta di traslochi e vendere le partite ai nomi più noti del panorama criminale d’Italia che gestiscono le piazze di spaccio, a cominciare dal clan Flachi della Comasina a Milano il cui boss Davide Flachi è stato condannato a 20 anni di reclusione pochi mesi fa. I carichi di droga sequestrati nel corso dell’anno e mezzo d’indagini – coca, hashish e ketamina – sono stimati in un valore di 21 milioni di euro.
Questa operazione arriva a un mese e mezzo di distanza dagli arresti per il “network” internazionale di “strutture mafiose” dedito al traffico di droga che fa capo ai boss di camorra Raffaele Imperiale – estradato nel 2022 da Dubai e ora collaboratore di giustizia – e il latitante in Costa d’Avorio Bartolo Bruzzaniti, 48enne calabrese con un lungo pedigree criminale, ritenuto dai pm appartenente alla cosca di ‘ndrangheta dei Morabito.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x