Ultimo aggiornamento alle 11:17
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’evento

Enapra presente a Vinitaly con la formazione per le aziende vitivinicole

Si svolgeranno quattro incontri all’interno dello stand di Confagricoltura

Pubblicato il: 12/04/2024 – 13:18
Enapra presente a Vinitaly con la formazione per le aziende vitivinicole

Il mondo del vino è uno dei comparti agricoli più attenti alla formazione degli addetti, forte del grande valore economico che rappresenta per il Made in Italy e per l’export agroalimentare. Per questo Enapra, l’Ente Nazionale per la Ricerca e la Formazione in Agricoltura di Confagricoltura, è presente a Vinitaly con uno spazio all’interno dello stand di Confagricoltura (padiglione D – Ingresso San Zeno), proponendo incontri dedicati alla formazione e all’innovazione insieme ad alcune realtà di riferimento a livello nazionale. «Si tratta di quattro appuntamenti che offrono una panoramica essenziale ma concreta delle attività di Enapra – spiega il presidente Luca Brondelli di Brondello – per illustrare i risultati raggiunti e presentare le nuove iniziative focalizzate sulle necessità delle imprese, in particolare vitivinicole, che danno valore alla formazione per una maggiore competitività sui mercati interni e internazionali». Gli appuntamenti, della durata di circa 40 minuti, saranno anche ripresi e disponibili sui canali social di Enapra e di Confagricoltura. Di seguito i dettagli degli incontri.

Domenica 14 aprile 15:00 -15:40

“La formazione come driver di sviluppo delle imprese vitivinicole: le opportunità del Foragri”

Intervengono: Vincenzo Conso – Presidente For.agri; Michele Distefano – Direttore For.agri; Luca Brondelli di Brondello – Presidente Enapra; Luca Ginestrini – Direttore Enapra. La formazione nell’ambito della crescita e dello sviluppo delle aziende in generale e in particolare in quelle vitivinicole. Il ruolo fondamentale delle risorse e del supporto offerti dai Fondi interprofessionali per affrontare le sfide del settore. Le opportunità di finanziamento messe a disposizione di Foragri disponibili per le imprese per l’innalzamento del livello di competenza. Alcuni esempi di eccellenza.

Lunedì 15 aprile 12:00 – 12:40

“Agricoltura 4.0: i trend dell’innovazione digitale in Italia”

Intervengono Chiara Corbo – Direttrice Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia; Luca Brondelli di Brondello – Presidente Enapra. Il mercato dell’Agricoltura 4.0 continua a crescere, ma la vera sfida è quella della maturità. Cruciale il ruolo delle competenze. Nel 2023 il mercato dell’Agricoltura 4.0, in Italia, ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, con un tasso di crescita del 19% rispetto all’anno precedente. Le tecnologie 4.0 offrono un enorme potenziale per migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità del settore agricolo e agroalimentare, eppure siamo ancora assai lontani dalla piena maturità digitale. Dalle 16:00 alle 16:40: “La collaborazione tra ZONIN1821 ed Enapra nello sviluppo di piani formativi complessi”. Intervengono Alessandra Fabris – Group HR Recruiting & Development Manager ZONIN1821; Luca Ginestrini – Direttore Enapra. Un esempio della consulenza e dei servizi formativi offerti da Enapra a una grande azienda vitivinicola come Zonin1821. Le metodologie di formazione più efficaci, inclusi approcci pratici, esperienziali e teorici. L’esperienza formativa raccontata da Zonin1821, con i risultati raggiunti e le prospettive per il prossimo futuro.

Martedì 16 aprile 14:30 -15:10

“WINE TOURISM DESIGN” – Presentazione del Corso di Alta Formazione

Intervengono Silvia Furghieri – Responsabile Certificazione EIQ Enoturismo Italiano Qualificato – Responsabile Area Enoturismo Grapes; Davide Mambriani e Alessandra Frosi – Coordinatori corsi di formazione Executive SMEA Università Cattolica del Sacro Cuore; Luca Brondelli di Brondello – Presidente Enapra. Il Corso di Alta Formazione in Wine Tourism Design in collaborazione con SMEA (Alta Scuola di Management e di Economia Agroalimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) nasce dall’esigenza di rispondere all’evoluzione del settore enoturistico, sia dal punto di vista delle aziende vitivinicole, sia delle professionalità coinvolte nella gestione del servizio. Si tratta di una novità assoluta.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x