Ultimo aggiornamento alle 21:25
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

IL CASO POLITICO

Terzo mandato, De Luca attacca il governo. «Temono gli elettori»

Il presidente della Regione Campania dopo la decisione del Consiglio dei ministri

Pubblicato il: 10/01/2025 – 16:58
Terzo mandato, De Luca attacca il governo. «Temono gli elettori»

Dice che “andiamo avanti”, che “la mia posizione non cambia di una virgola e non cambierà di una virgola”, e poi accusa il Governo di avere “calpestato in modo vergognoso il principio costituzionale la legge e’ uguale per tutti” per semplice “paura degli elettori e di De Luca”. Dopo la decisione del Consiglio dei ministri di impugnare dinanzi alla Corte costituzionale la legge sul terzo mandato varata a novembre dal Consiglio regionale campano, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, va al contrattacco e lo fa nel corso di una conferenza stampa convocato in mattinata a Palazzo Santa Lucia. Bolla subito la decisione del Governo come “contra personam”: ci sono state altre Regioni, e’ il ragionamento, che «hanno adottato leggi sul terzo mandato e “il governo nazionale non ha avuto nulla da eccepire”. “Zaia – dice De Luca – e’ già alla fine del terzo mandato e nessuno ha detto niente. Il Piemonte a luglio del 2023 ha approvato una legge che prevede che le disposizioni della legge approvata si applicano a decorrere dalla 12/ma legislatura. La legge del Piemonte prevede altro che il terzo mandato… Prevede che possa fare i due mandati dopo l’approvazione della legge, e incredibilmente il governo non ha impugnato la legge del Piemonte”. Ancora: “Il governo non ha impugnato neanche la legge delle delle Marche, che e’ esattamente quella approvata dalla Campania persino più moderata”. La conclusione per De Luca e’: “La legge e’ uguale per tutti, o e’ uguale per tutti tranne uno, cioè io?”.
Restando sul piano politico, De Luca denuncia una “insopportabile ipocrisia del mondo politico” sul tema del vincolo di mandato: “Non hanno vincolo di mandato, non hanno limite al mandato – obietta – i deputati, i senatori, i ministri, i viceministri, il presidente del Consiglio, il presidente della Repubblica che alla fine del nuovo mandato sarà stato presidente della Repubblica per 14 anni – dice -. Dunque non c’è nessun vincolo temporale per nessuno, tranne che per uno: la Regione Campania. E i sindaci ovviamente”. Quindi ricorda che “qualche mese fa e’ stato candidato alla presidenza della Regione Liguria un esponente politico del Pd che ha cinque mandati parlamentari, che e’ stato ministro in tre ministeri, dell’Ambiente, della Giustizia e del Lavoro. Nessuno ha detto niente. Ma e’ tollerabile questo livello di ipocrisia?”. De Luca ha inoltre sottolineato come siano prive di fondamento, siano “idiozie”, le argomentazioni a sostegno dello stop al terzo mandato. “Hanno spiegato che il presidente della regione può rappresentare un potere monocratico. Ma questa e’ un’idiozia – sottolinea -: l’unico potere monocratico e’ quello del Papa”. Ancora: «dire che bisogna mettere una barriera per evitare una concentrazione di potere che poi condiziona le elezioni successive. In questo modo si trasmette ai cittadini l’idea e’ che se tu stai troppo condizioni il potere democratico. Altra idiozia, contraddetta dalla realtà”. Qualche caso esemplificativo: “Nella Regione Campania chi governava prima di me e’ stato sconfitto dopo un mandato – ricorda De Luca -. Tre mesi fa in Umbria la collega Tesei e’ stata sconfitta dopo un mandato. Cioè sono i cittadini che decidono liberamente se un’azione di governo merita oppure no”. Per De Luca, il governo nazionale ha impugnato la legge “per paura”, “la paura degli elettori e forse anche di De Luca”. Di qui l’invito al governo, citando Papa Wojtyla: “Non abbiate paura. Non abbiate paura, aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Si chiama democrazia, semplicemente”.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x