Fruit Logistica è la principale fiera commerciale per il settore ortofrutticolo mondiale, dal 5 al 7 febbraio 2025, a Berlino più di 2.600 espositori provenienti da oltre 90 Paesi rendono evidente l’importanza numerica e qualitativa di un settore che è centrale per l’agricoltura. Anche nell’edizione 2025 Italia, Paesi Bassi, Germania, Spagna e Francia sono i primi cinque Paesi in termini di numero di espositori, ma è cresciuto anche il numero di aziende provenienti da Asia, Medio Oriente, Nord Africa e Africa. 26 complessivamente i padiglioni espositivi e proprio l’Italia, con oltre 400 espositori, ne è assoluta protagonista.
D’altro canto, per l’agroalimentare italiano la filiera dell’ortofrutta è un settore strategico, il fatturato alla fase agricola ha superato i 16 miliardi di euro e il peso dell’agroindustria supera i 10 miliardi di euro. Stando agli ultimi dati Ismea nel 2023 gli introiti derivanti dall’export di ortofrutta fresca e conserve ammonta a 11,6 miliardi di euro, di cui 5,7 derivanti dai prodotti freschi; 1,3 milioni gli ettari coltivati a frutta e verdura, 300.000 le aziende protagoniste del settore. Ieri l’inaugurazione ufficiale di Fruit Logistica che quest’anno ha come motto “Fruitful Connections” per evidenziare l’attenzione dell’evento nel promuovere partnership e collaborazioni significative all’interno del settore ortofrutticolo.
A rappresentare l’Italia, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida che ha visitato lo stand della Calabria, riservando alla nostra regione considerazioni entusiastiche sulle performance produttive e qualitative. «Devo dire – ha sottolineato Lollobrigida – che in quasi tutte le fiere la Calabria eccelle non solo come numero di presenze ma anche come qualità dei prodotti con una evidente capacità nel vedere crescere la propria operatività. Con il Presidente Occhiuto e l’assessore Gallo abbiamo avuto più occasione per confrontarci sui temi dello sviluppo di una regione straordinaria, ricca di potenzialità che oggi ritrova la capacità di essere protagonista». «Non chiedendo assistenzialismo – ha aggiunto Lollobrigida – ma solo opportunità per poterle sfruttare. Oggi la Calabria raggiunge risultati davvero eccezionali per la produzione biologica, è la prima in Italia, ed è la regione che assieme alle altre del Mezzogiorno guida il nostro prodotto interno lordo perché il Sud – ha detto ancora Lollobrigida – traina l’economia italiana. In questi anni sono stati fatti oggettivamente passi da gigante ed ovviamente ringrazio i calabresi, le istituzioni e tutti quelli che hanno scelto di cambiare approccio mettendo al centro la produttività e la capacità di valorizzare le peculiarità di una regione che si afferma nel mondo, anche in questa occasione a Fruit Logistica».
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
x
x