Ultimo aggiornamento alle 8:28
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la storia

Ricerca, l’Europa scommette sulla calabrese Vittoria Raffa

E’ docente all’Università di Pisa. Il suo progetto affronta una delle sfide più complesse della neuroscienza

Pubblicato il: 18/06/2025 – 19:45
Ricerca, l’Europa scommette sulla calabrese Vittoria Raffa

PISA La professoressa Vittoria Raffa dell’Università di Pisa ha conquistato l’Advanced Grant del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), uno dei programmi di finanziamento più prestigiosi e competitivi dell’Unione europea che offre ai ricercatori senior l’opportunità di portare avanti progetti ambiziosi e scientificamente rivoluzionari. Su oltre 2500 proposte presentate, Raffa è risultata fra i 281 vincitori, di cui 25 soli per l’Italia (9 nel settore di Scienze della Vita), che si divideranno un totale di 721 milioni di euro. Il suo progetto, denominato GAP, si occupa di affrontare una delle sfide più complesse della neuroscienza: fornire le istruzioni affinché un tessuto nervoso danneggiato possa ricostruire le sue connessioni. I neuroni devono infatti allungare le loro proiezioni – gli assoni – per stabilire le giuste connessioni. La navigazione degli assoni è un passaggio cruciale per la riparazione: costruire un sistema nervoso funzionante significa istruire alcuni assoni su dove rigenerarsi e altri su dove non andare. Se queste istruzioni sono errate, non si possono formare circuiti neuronali funzionali. Le tecnologie attuali non consentono di guidare efficacemente la crescita degli assoni nel tessuto nervoso. GAP propone quindi una soluzione innovativa: ingegnerizzare i neuroni con degli “interruttori macromolecolari” per realizzare una ”mappa molecolare” e indirizzarli verso il percorso corretto, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche per affrontare traumi spinali, lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative.

Chi è Vittoria Raffa

Nata a Reggio Calabria, laureata in Ingegneria chimica, dottoressa di ricerca in Nanotecnologie e Marie Curie Scholar, Raffa è professoressa ordinaria al dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il settore della biologia molecolare, sintetica e delle nanotecnologie è da anni al centro degli interessi di ricerca di Vittoria Raffa con un focus particolare sullo studio della regolazione dell’espressione genica e sulla modulazione delle funzioni cellulari attraverso lo sviluppo di macromolecole razionalmente ingegnerizzate. Attualmente Raffa coordina il laboratorio di Nanomedicina e Biologia molecolare (NAMOBIO), con il quale ha ottenuto finanziamenti competitivi per un totale di 8 milioni di euro, grazie alla partecipazione a bandi di eccellenza, tra cui il Fondo Italiano per la Scienza, l’European Research Council (ERC), l’European Innovation Council (EIC) e il Human Frontier Science Program.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x