Ultimo aggiornamento alle 16:03
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Fondi europei, audizione in Parlamento del consiglio regionale della Calabria

REGGIO CALABRIA I consigli regionali della Calabria e del Veneto, in rappresentanza della Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative regionali, sono stati auditi dalla quinta commissione…

Pubblicato il: 16/02/2012 – 13:10
Fondi europei, audizione in Parlamento del consiglio regionale della Calabria

REGGIO CALABRIA I consigli regionali della Calabria e del Veneto, in rappresentanza della Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative regionali, sono stati auditi dalla quinta commissione Bilancio e dalla XIV Commissione “Politiche comunitarie“ della Camera dei deputati e del Senato riunite in sessione congiunta. L`audizione della Conferenza dei presidenti richiesta dalle Commissioni parlamentari fa seguito all`importante contributo di osservazioni e proposte di modifiche degli atti sopra citati che la stessa Conferenza ha deliberato in seduta plenaria lo scorso 16 dicembre.  A rappresentare il consiglio regionale della Calabria, il presidente della sesta Commissione consiliare- “Politiche comunitarie”, Claudio Parente. «I temi oggetto dell`audizione – dice Claudio Parente – hanno riguardato due importanti proposte di atti comunitari che attengono il quadro finanziario pluriennale 2014 – 2020 delle risorse che il Bilancio europeo destina alle principali politiche di sviluppo dell`Ue (politica di coesione, politica agricola, strategia Europa 2020) e le proposte di regolamento per l`utilizzo dei fondi europei per le politiche di coesione economica, sociale e territoriale».   «Nel mio intervento – sottolinea il presidente della Commissione regionale “Politiche comunitarie” – ho evidenziato la metodologia di lavoro seguita dalla Calabria, corroborata da un`ampia partecipazione del partenariato istituzionale, economico e sociale e ho rappresentato, con riferimento alla proposta del quadro finanziario pluriennale 2014-2020 le preoccupazioni delle Regioni obiettivo convergenza (Calabria, Puglia, Campania, Sicilia) sulla riduzione delle risorse loro assegnate perattuare le politiche di coesione». «Ho posto all`attenzione degli organismi Camerali –  continua Parente – il peso delle Regioni a obiettivo convergenza sull`economia italiana ed europea, considerato che in quei territori risiedono 18 milioni di abitanti, pari al 50% della popolazione residente in tutte le regioni in ritardo di sviluppo riferita all`Unione a 15, sollecitando, per il nostro Paese, l`importanza di rilanciare una strategia di sviluppo per le regioni più in difficoltà. Se è vero che le Regioni convergenza presentano numerose criticità nell`utilizzo delle risorse comunitarie, tuttavia, costituiscono un indubbio potenziale di sviluppo per l`Italia e dovranno, quindi,  essere sostenute con risorse finanziarie adeguate. Tale indicazione di lavoro è stata apprezzata dalla commissione per le Politiche comunitarie del Senato che nel documento conclusivo, riprendendo le osservazioni della Calabria, ha manifestato perplessità sui nuovi criteri di ripartizione dei fondi che registrano un calo comparativo della quota destinata alle Regioni dell`obiettivo convergenza a vantaggio soprattutto delle Regioni in transizione». Parente ha inoltre evidenziato che «la discussione ha inoltre riguardato le recenti misure adottate dal governo per accelerare la spesa dei fondi europei e in particolare sui contenuti del Piano di azione di coesione per il Sud (il “Piano Barca” del 15 dicembre 2011) che invita le Regioni a orientare le proprie risorse su alcuni obiettivi prioritari: istruzione, agenda digitale, occupazione,  infrastrutture ferroviarie. Sono certo che da questo incontro sia emersa un`immagine nuova della Calabria, regione non più destinataria passivamente di soluzioni prese altrove, ma desiderosa di costruire il proprio destino da protagonista in maniera consapevole e responsabile».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x