LAMEZIA TERME Si struttura anche in Calabria il Movimento dei Riformisti Italiani, fondato su impulso di Stefania Craxi e Saverio Zavettieri. Dopo la presentazione del nuovo soggetto politico avvenuta ieri a Catanzaro, è stato deciso di nominare dei coordinatori provvisori che avranno il compito di promuovere il radicamento di una formazione politica che, prendendo spunto dalla solida esperienza del partito dei Socialisti Uniti, intende allargarsi per comprendere altre esperienze del riformismo italiano. Sono stati nominati Maria Teresa Laurito (Catanzaro), Battista Gentile (Cosenza), Francesca Barberio (Crotone), Giampaolo Catanzariti (Reggio Calabria), Piergiorgio Centro e Cosmo Tassone (Vibo Valentia), Elena Murano (Cirò), Totò Carioti (Basso Jonio catanzarese) e Francesco Serravalle (Valle del Savuto). «Si tratta – è scritto in una nota – di un organismo provvisorio e temporaneo, costituito, per il momento e per ragioni preminentemente organizzative, dai segretari delle cinque province della Calabria e dai responsabili di alcune aree territoriali del partito dei Socialisti Uniti Psi. Superata la pausa estiva, da settembre in avanti il Movimento dei Riformisti Italiani si darà invece proprie ed autonome strutture di direzione, aperte a tutti, a quanti vi vorranno aderire: esponenti e simpatizzanti socialisti, liberali, socialdemocratici, laici, come ha tenuto a specificare Zavettieri, segretario nazionale dei Socialisti Uniti Psi e promotore dell’iniziativa di Catanzaro, a uomini e donne che hanno a cuore le sorti e il futuro di un Paese politicamente ingessato. Largo spazio e condivisione ha trovato nel dibattito la proposta della Craxi scaturita dalla convention di Milano, cioè quella di una Assemblea Costituente con i 100 saggi scelti fuori dal Parlamento per riscrivere ex novo le regole fondamentali per costruire un’Italia più progredita sotto ogni aspetto e più democratica».
A margine, Zavettieri ha voluto ricordare anche la scomparsa di Massimo Fichera, dirigente Rai e giornalista scomparso in questi giorni.
x
x