A distanza di dieci anni dalla sua improvvisa chiusura, il 21 febbraio riaprirà a Bisignano la scuola di Liuteria di Bisignano. Contestualmente si svolgerà anche il quarto Festival della Chitarra e della Liuteria. Un corso di ebanisteria per i lavoratori in mobilità in deroga ed uno di avvicinamento alla liuteria di 120 ore hanno consentito di saggiare le capacitaà ricettive della scuola per docenti e apprendisti.
Le due iniziative saranno presentate in un`apposita conferenza stampa che si terrà il prossimo martedi` 18 febbraio, alle ore 10.30, presso la sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza, alla presenza del presidente Mario Oliverio, dell`assessore alle Politiche del Lavoro, Giuseppe Giudiceandrea, del sindaco di Bisignano, Umile Bisignano, del presidente provinciale della Cna di Cosenza, Francesco Rosa, del maestro liutaio Andrea Pontedoro e del direttore artistico del Festival, Francesco Pignataro. La conferenza stampa sarà moderata dal giornalista Valerio Caparelli, addetto stampa dell`iniziativa. «Trova finalmente realizzazione un progetto al quale abbiamo faticosamente lavorato per due anni e mezzo – anticipa nella nota il suo intervento l`assessore provinciale Giudiceandrea -. Grazie alla fattiva collaborazione della Cna di Cosenza, che fornirà fondi e professionalità di altissimo livello, attingendo sopratutto al bacino dei maestri liutai di Bisignano, insieme alla ferma volontà del presidente Mario Oliverio di vedere riaperta la Scuola di Liuteria di Bisignano, oggi questa importante fucina di maestria artigiana diventa realtà. Sono felice, infine, – prosegue l`assessore al lavoro – di poter procedere alla consegna dei diplomi, purtroppo mai avvenuta, agli allievi dell`ultimo corso di liuteria, che si sono diplomati circa dieci anni fa». La riapertura della Scuola di liuteria di Bisignano rappresenta per la Cna di Cosenza un punto di partenza dal quale si potrà affermare e dimostrare che gli antichi mestieri costituiscono per i nostri territori un volano per l`economia.
x
x