Ultimo aggiornamento alle 22:10
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

'Ndrine nelle discoteche milanesi, raffica di condanne

MILANO Sono state condannate dal gup di Milano Andrea Ghinetti a pene fino a 14 anni di reclusione 11 persone arrestate lo scorso gennaio nell’ambito di un’inchiesta della Dda. Dalle indagini, coor…

Pubblicato il: 17/12/2014 – 17:19
'Ndrine nelle discoteche milanesi, raffica di condanne

MILANO Sono state condannate dal gup di Milano Andrea Ghinetti a pene fino a 14 anni di reclusione 11 persone arrestate lo scorso gennaio nell’ambito di un’inchiesta della Dda. Dalle indagini, coordinate dal pm Paolo Storari, era emerso che l’organizzazione milanese legata al clan della ‘ndrangheta Barbaro-Papalia, oltre a traffici di droga, estorsioni e altri affari illeciti, esercitava il controllo su alcune delle più note discoteche della movida milanese, attraverso i servizi di security e bodyguard, con gli imprenditori del settore disposti a chiedere la “protezione” dei presunti boss per trarre “vantaggi”. Tra gli 11 imputati, tutti processati con rito abbreviato, solo 3 sono accusati di associazione mafiosa: Agostino Catanzariti, oggi condannato a 14 anni di reclusione, il figlio Saverio (8 anni di reclusione) e Flavio Scarcella (7 anni e 8 mesi di reclusione), responsabile di una società di security che prestava servizio in una serie di discoteche della città. Agli altri imputati sono state inflitte pene inferiori. I presunti affiliati alla ‘ndrangheta secondo l’accusa avrebbero fornito una “protezione a tutto campo” ad alcuni locali milanesi, attraverso una “sorta di estorsione-tangente” dal cui pagamento gli imprenditori avrebbero tratto anche “un cospicuo vantaggio”. Erano quattro le discoteche “protette” dagli ‘ndranghetisti, molto note in città e non solo: i Magazzini generali, il Codice a barre, il De Sade e il Borgo dei sensi (ex Parco delle rose). Un altro dei “servizi” forniti dalla cosca, sempre secondo l’accusa, era quello del recupero “crediti derivanti da attività lecite e illecite”.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x