Ultimo aggiornamento alle 18:21
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Parentela: «Sostegno agli agrumicultori calabresi»

LAMEZIA TERME «Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina si faccia portavoce presso l’Unione Europea affinché vengano riattivate le misure di sostegno straordinarie per salvaguardare i pro…

Pubblicato il: 28/01/2015 – 11:33
Parentela: «Sostegno agli agrumicultori calabresi»

LAMEZIA TERME «Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina si faccia portavoce presso l’Unione Europea affinché vengano riattivate le misure di sostegno straordinarie per salvaguardare i produttori di clementine, fiore all’occhiello dell’agricoltura calabrese». Lo afferma il deputato del Movimento 5 stelle Paolo Parentela, che sulla questione ha presentato un’interrogazione. «Alle difficoltà causate dal clima eccessivamente mite – prosegue Parentela – si sono aggiunti i disastri causati dalla politica. Dapprima l’Ue, attraverso il trattato con il Marocco, ha reso meno convenienti sui mercati esteri i prodotti degli agrumicoltori calabresi, successivamente è intervenuto l’embargo russo. Tutto questo ha causato una crisi da cui è difficile uscire senza l’aiuto concreto della politica. Alla crisi si aggiunge l’interesse delle ‘ndrine, che gestiscono la filiera ortofrutticola e stanno spingendo affinché si taglino le produzioni storiche di agrumi e uliveti per sostituirle con colture più redditizie, ma che non appartengono alla cultura calabrese. Le piantagioni di agrumi rappresentano oltre il 90% dell’intera produzione calabrese, non possiamo permetterci di perdere questi prodotti, che identificano la Calabria e il Mediterraneo nel mondo intero».
«Il prodotto Igp “Clementine di Calabria” – sostiene ancora il deputato – deve essere reso maggiormente competitivo. Nella mia interrogazione ho proposto al ministro un tavolo di concertazione tra gli attori istituzionali interessati ed i produttori del comparto agrumicolo, così da comprendere meglio le dinamiche che hanno portato alla crisi del settore e programmare gli interventi necessari per venirne fuori. Ci sono le condizioni per richiedere all’Unione europea l’applicazione delle clausole di salvaguardia per turbativa di mercato derivanti dall’ingresso di prodotti del comparto agrumicolo provenienti dal mercato Ue ed extra Ue. Se il Governo non interverrà con prontezza e determinazione – conclude Parentela – la Calabria e il Meridione rischieranno di perdere definitivamente competitività sui mercati, favorendo l’abbandono delle terre».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x