Ultimo aggiornamento alle 9:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Sequestro da 130 milioni. Carabinieri in azione anche a Cosenza

PADOVA Beni per 130 milioni di euro sono stati sequestrati in otto regioni dai carabinieri del Nucleo investigativo di Padova, alle prime ore di oggi, a un campano, legato a un noto clan della camo…

Pubblicato il: 30/01/2015 – 9:01
Sequestro da 130 milioni. Carabinieri in azione anche a Cosenza

PADOVA Beni per 130 milioni di euro sono stati sequestrati in otto regioni dai carabinieri del Nucleo investigativo di Padova, alle prime ore di oggi, a un campano, legato a un noto clan della camorra, sospettato di riciclaggio di ingenti somme di denaro. I militari dell’Arma hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, emesso dal Tribunale di Padova, su proposta della Direzione distrettuale antimafia di Venezia. L’operazione vede impegnati circa 400 carabinieri, che stanno operando, con il supporto dei comandi provinciali interessati, nelle province di Padova, Vicenza, Treviso, Belluno, Ferrara, Bologna, Siena, Roma, Napoli, Salerno, Taranto, Matera, Cosenza e Varese. I dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa presso il comando provinciale carabinieri di Venezia. Presente tra gli altri il procuratore distrettuale antimafia Luigi Delpino, il procuratore aggiunto Adelchi D’Ippolito e il comandante della Legione Veneto dei Carabinieri, generale Maurizio Mezzavilla. I carabinieri di Padova, nel quadro delle indagini su una ipotesi di riciclaggio di denaro, hanno posto sotto sequestro 350 unità immobiliari, 15 terreni, 52 società per un capitale sociale complessivo di 1,5 milioni di euro, 224 tra conti bancari e cassette di sicurezza, 52 tra auto di grossa cilindrata e altri veicoli. I sequestri sono avvenuti applicando un provvedimento di urgenza per le incongruenze emerse relativamente alla dichiarazione dei redditi di un campano di 70 anni, residente a Padova e già noto alle forze dell’ordine, pari a 10mila euro annuo come dipendente, a fronte di volumi d’affari per 130 milioni di euro. L’uomo al momento non risulta indagato. 

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x