VIBO VALENTIA Stamane è stata estesa a tutta la provincia di Vibo la decisione di chiudere le scuole di ogni ordine e grado che ieri pomeriggio aveva interessato 16 comuni del comprensorio montano delle Serre (Serra San Bruno, Brognaturo, Fabrizia, Mongiana, Nardodipace, Simbario, Spadola, Vallelonga, Dinami, Acquaro, Dasa, Arena, Gerocarne, Soriano, Sorianello, Pizzoni e Vazzano). Durante la notte, infatti, la neve è caduta copiosa non solo sull’entroterra, ma anche sul resto del territorio provinciale anche a bassa quota, città capoluogo compresa. A Vibo città, un albero è caduto in pieno centro a causa del peso della neve, e altre situazioni analoghe si sono registrate in provincia.
Così, dopo il vertice tenutosi ieri in Prefettura a cui hanno partecipato – oltre al capo dell’Ufficio territoriale del governo, Giovanni Bruno – i sindaci e vertici provinciali dei vigili del fuoco e dei carabinieri, l’ordinanza di chiusura degli istituti scolastici oggi è stata allargata a tutti i Comuni del Vibonese. La situazione più difficile si registra ovviamente nell’entroterra, in particolare tra Serra San Bruno, Fabrizia e Nardodipace, dove i circa 30-40 cm di neve caduti nottetempo stanno creando non pochi disagi alla circolazione stradale e dove molte strade sono rimaste chiuse. In azione mezzi spazzaneve e spargisale, mezzi dei vigili del fuoco, protezione civile, polizia municipale dei vari comuni, Anas e uomini delle Forze dell’ordine.
Precipitazioni di neve si sono verificate anche nel Reggino, e in particolare sulla Piana di Gioia Tauro, a Palmi, Polistena e Cittanova. Sempre nel Reggino e poi nel cosentino, le raffiche hanno sradicato alberi creando problemi alla viabilità, in particolare sulle strade provinciali. La neve che ha imbiancato diversi centri a quote basse, è caduta in diversi punti sulla A3 Salerno-Reggio Calabria ma l’arteria è regolarmente transitabile. Nel resto della regione, si registrano invece temperature rigide e forte vento.
x
x