Ultimo aggiornamento alle 18:18
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

Il business umanitario tra i monti della Sila

COSENZA Non succede soltanto in Calabria. Alberghi e ristoranti in disuso vengono riconvertiti per ospitare profughi. Un business umanitario che ha attirato gli obiettivi dell’Espresso in provincia…

Pubblicato il: 18/08/2015 – 9:33
Il business umanitario tra i monti della Sila

COSENZA Non succede soltanto in Calabria. Alberghi e ristoranti in disuso vengono riconvertiti per ospitare profughi. Un business umanitario che ha attirato gli obiettivi dell’Espresso in provincia di Cosenza. L’edizione online del settimanale si occupa del “Capriolo”, un ristorante di montagna nei boschi della Sila Grande trasformato in centro di accoglienza e gestito dalla cooperativa Sant’Anna (che fornisce servizi nel settore della sanità pubblica e privata). Nel servizio firmato da Raffaella Cosentino si raccontano le condizioni di vita nel seminterrato della struttura, nel quale «sono stipate 16 persone, tra cui 11 donne somale, che non si trovano lì per una gita di Ferragosto».
«Stiamo nel seminterrato dell’edificio, dove non ci sono neanche le finestre – dice una di loro alla cronista – abbiamo paura per l’inverno quando ci saranno ghiaccio e neve».
Il centro di accoglienza straordinaria di contrada Spineto ospita in totale circa 80 persone e dista 50 chilometri dal comune di Aprigliano. La fotogallery mostra migranti ammassati con i letti anche nei vani delle scale, bagni allagati e sudici, muri ammuffiti e sporcizia, immagini tratte da una visita compiuta a Pasqua.
Le denunce dell’associazione “La Kasbah” hanno portato la questione all’attenzione delle autorità. Così come le proteste degli ospiti della struttura, la cui storia sfiora (in Calabria sembra quasi una tappa forzata) anche la politica.
Tra i tre membri del consiglio d’amministrazione figura, infatti, anche Marco Morrone, imprenditore con interessi nel settore delle case di cura private di Cosenza e provincia. Morrone è fratello gemello di Luca, presidente del consiglio comunale di Cosenza e figlio di Ennio Morrone, consigliere regionale.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x