Ultimo aggiornamento alle 23:00
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Una speranza per i lavoratori del porto di Gioia

CATANZARO Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’istituzione dell’agenzia portuale di Gioia Tauro. A conclusione della riunione del Consiglio dei ministri di questa mattina è stato…

Pubblicato il: 23/12/2016 – 14:44
Una speranza per i lavoratori del porto di Gioia

CATANZARO Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per l’istituzione dell’agenzia portuale di Gioia Tauro. A conclusione della riunione del Consiglio dei ministri di questa mattina è stato il ministro del Mezzogiorno Claudio de Vincenti a comunicarlo personalmente al presidente della Regione, Mario Oliverio.
Il ministro De Vincenti, da sottosegretario alla presidenza del Consiglio del Governo Renzi, aveva seguito direttamente, con il ministro delle infrastrutture Delrio, la vicenda dell’agenzia portuale. Proprio ieri, in occasione della presenza a Reggio Calabria del ministro delle Infrastrutture e del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, Mario Oliverio aveva sollecitato l’approvazione del provvedimento per l’istituzione della agenzia. La risposta positiva è arrivata oggi.
«È una buona notizia per la nostra regione – ha dichiarato il Presidente Oliverio – Devo dare atto al governo di aver mantenuto gli impegni assunti. È una risposta importante per garantire centinaia di lavoratori e per consentire la realizzazione delle condizioni per il rilancio della più importante infrastruttura portuale di transhipment del nostro Paese. Ora si può lavorare con maggiore tranquillità sulla realizzazione degli obiettivi che abbiamo posto al centro dell’accordo di programma quadro su Gioia Tauro sottoscritto con il governo il 20 di Luglio scorso. Realizzare gli investimenti previsti per la realizzazione del bacino di carenaggio, per i collegamenti e gli ammodernamenti infrastrutturali viari e ferroviari capaci di consentire attraverso l’intermodalità lo spiegamento pieno delle grandi potenzialità del porto e la valorizzazione dell’entroterra portuale anche attraverso la conclusione del lavoro già in stato avanzato dell’istituzione della Zona economica speciale».
«Subito dopo le festività di fine anno – ha concluso Oliverio – ci faremo promotori di un nuovo incontro con il governo, con le parti sociali, con Anas ed Rfi per definire tempi, modi e strumenti per la utilizzazione delle risorse già programmate e disponibili per l’apertura della nuova fase che dovrà consentire il rilancio pieno di Gioia Tauro».

L’APPREZZAMENTO DEI SINDACATI «Apprezzamento per l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto che istituisce l’Agenzia di lavoro portuale che tutela circa 1000 lavoratori di Gioia Tauro e Taranto. Di fatto si costruisce un’opportunità di maggiore salvaguardia per quei lavoratori dichiarati in esubero dalla Medcenter Container Terminal che, a Gioia Tauro, erano stati quantificati in 400 unità e su cui intendiamo lavorare ancora per la loro riduzione». È quanto si lgge in una nota congiunta dei sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti.
«Con l’accordo quadro siglato in sede ministeriale lo scorso 27 luglio dalle organizzazioni sindacali di di Cgil, Cisl Uil e Ugl, si è costruita l’opportunità per un’operazione che traguarda lo sviluppo e la diversificazione delle attività portuali, oltre alla condizione fondamentale di riqualificazione del personale e il successivo collocamento nelle nuove aree quali il gate way ferroviario, il bacino di carenaggio e la Zes. Di sicuro – aggiungono i sindacati – adesso inizia un lavoro importante per il sindacato confederale, una sfida per il mantenimento dell’attuale occupazione con il progressivo impegno nel vigilare l’avanzamento dei lavori promessi per la crescita di tutta l’area portuale ed industriale».
«Riteniamo il provvedimento un primo passo per la realizzazione di un nuovo progetto per Gioia tauro e per l’economia di tutta la Calabria. Rimaniamo in attesa di convocazione – è la conclusione – da parte del presidente Oliverio che ha già dimostrato disponibilità, per avviare un confronto concreto per la definizione di tutte le azioni utili e per la realizzazione delle opere atte a rilanciare il più grande scalo di transhipment italiano».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x