Ultimo aggiornamento alle 12:15
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Confartigianato Calabria: «Luci e ombre nella manovra gialloverde»

I vertici regionali esprimono un giudizio in chiaroscuro sulla Legge di Bilancio: non piace il reddito di cittadinanza. Barbalace sulla Regione: «Finora buoni risultati, ma si confermi l’attenzione»

Pubblicato il: 13/02/2019 – 16:08
Confartigianato Calabria: «Luci e ombre nella manovra gialloverde»

CATANZARO Bene i fondi per i piccoli Comuni e alcune misure per le Pmi, meno bene il reddito di cittadinanza e il taglio degli investimenti. È un giudizio in “chiaroscuro” quello che Confartigianato Calabria traccia sulla manovra del governo nazionale. In una conferenza stampa tenuta nella nuova sede regionale a Catanzaro, il presidente Roberto Matragrano e il segretario della Confartigianato Calabria, Silvano Barbalace, hanno illustrato l’impatto dei provvedimenti varati con la Legge di Bilancio 2019 anche sulla realtà regionale, parlando di manovra «con luci e ombre» ed evidenziando come «in linea generale nella manovra ci sono non poche azioni che mostrano un’inedita attenzione del governo verso i piccoli imprenditori e sono state recepite molte, per la precisione 17, delle nostre richieste frutto di lunghe battaglie della nostra organizzazione, ma restano ancora varie criticità». Tra gli aspetti positivi della Legge di Bilancio evidenziati da Confartigianato Calabria, la riduzione delle tariffe Inail a carico degli artigiani, il raddoppio della deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali delle imprese, il via libera alla piena applicazione della tassazione per cassa, pagamento delle tasse dopo l’incasso delle fatture, per gli imprenditori in contabilità semplificata, la sterilizzazione dell’aumento delle aliquote Iva, l’estensione del regime forfettario. Invece, Confartigianato Calabria esprime «molte perplessità sul Reddito di cittadinanza e su Quota 100 che si configurano – hanno sostenuto Matragrano e Barbalace – come provvedimenti di natura assistenziale che possono provocare effetti distorsivi sul mercato del lavoro, con il rischio di peggiorare il tasso di irregolarità nell’occupazione e di deprimere le iniziative imprenditoriali, mentre noi al Reddito di cittadinanza preferiremmo il lavoro di cittadinanza perché è il lavoro che crea reddito». Inoltre, a Confartigianato Calabria non garba la mancata previsione, nella manovra governativa, della proroga del blocco degli aumenti dei tributi locali e regionali, misura che – ha spiegato Barbalace – «in futuro potrebbe determinare un aumento della pressione fiscale locale». Così come all’organizzazione non piace il taglio di un miliardo alla spesa pubblica per gli investimenti servito per finanziare misure come il reddito di cittadinanza. Invece, Confartigianato Calabria apprezza particolarmente lo stanziamento di 400 milioni per i Comuni con meno di 20 abitanti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale: «È una misura – ha aggiunto ancora Barbalace – che soprattutto per gli enti locali calabresi, ai quali sono già stati assegnati complessivi 19,8 milioni, apre importanti prospettive, visto che a beneficiarne sono ben 392 Comuni della nostra regione, che devono attivarsi fin subito per non perdere quest’occasione, perché a giugno chi non utilizza i fondi rischia di perderli». Infine, Barbalace ha colto l’occasione della conferenza stampa sulla manovra nazionale anche per fare il punto anche sul confronto con la Regione: «In questi anni abbiamo registrato un’attenzione importante dal governo regionale, con ottimi risultati come la legge di riordino del settore e il fondo regionale a sostegno degli investimenti delle imprese artigiane. Ci preoccupa però – ha aggiunto il segretario regionale di Confartigianato – il continuo cambio di guida nell’assessorato allo Sviluppo economico, perché questo rischia di bloccare la programmazione e gli interventi in atto, e questo rischio aumenta con le elezioni alle porte. Auspichiamo che il presidente Oliverio e l’assessore Mariateresa Fragomeni confermino l’attenzione all’artigianato e – ha concluso Barbalace – investano ulteriori risorse in questo settore strategico per la Calabria».

a. cant.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x