Ultimo aggiornamento alle 22:23
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Crotone, la strategia bipartisan di Pugliese in vista delle Regionali

Il sindaco parteciperà alle due distinte iniziative (targate Forza Italia e Pd) che apriranno la campagna elettorale per le Europee. Intanto suscita fibrillazione l’indicazione di Dell’Aquila per l…

Pubblicato il: 04/05/2019 – 10:38
Crotone, la strategia bipartisan di Pugliese in vista delle Regionali

di Gaetano Megna
CROTONE Teniamo tutti contenti. Questo avrà pensato il sindaco di Crotone, Ugo Pugliese, quando ha deciso di partecipare alle due distinte iniziative che, domenica 5 maggio, apriranno ufficialmente la campagna elettorale per le Europee di Forza Italia e Partito democratico. Alle 17 interverrà, prendendo la parola, all’iniziativa che prevede la presenza di Lorenzo Cesa, così come si legge nella locandina diffusa ieri, e alle 19 il sindaco sarà tra il pubblico alla manifestazione del Partito democratico, dove tra l’altro è previsto l’intervento della consigliera regionale Flora Sculco, leader insieme al padre Enzo del movimento della “Prossima Crotone”, che ha sostenuto la candidatura di Pugliese a primo cittadino. Flora ed Enzo Sculco hanno ufficializzato il loro sostegno al Pd ma sono amici personali di Cesa. Nella “Prossima Crotone” si fa passare l’idea che il sindaco partecipi all’iniziativa di Cesa solo perché una delle liste della coalizione della “Prossima Crotone” è targata Udc. Secondo queste voci Pugliese parteciperebbe solo per un fatto di riguardo ad una delle sue liste e non per sostenere il candidato. A Crotone, però, c’è anche chi sostiene che Sculco vorrebbe tenersi aperta la porta del centrodestra nel caso in cui Mario Oliverio non dovesse ottenere la ricandidatura per guidare la Calabria.
Intanto nel Pd crotonese si registrano fibrillazioni per la decisione del segretario provinciale, Gino Murgi, di indicare alla carica di vicepresidente della Provincia Giuseppe Dell’Aquila. A questa carica era ed è interessato anche il sindaco di Scandale, Antonio Barberio, che dopo avere appreso la notizia dell’indicazione di Dell’Aquila dal Corriere della Calabria (qui l’articolo) ha chiamato Murgi. Secondo quanto riferito da Barberio il segretario di federazione ha negato di avere dato il consenso alla nomina di Dell’Aquila. La notizia, invece, viene confermata da più soggetti che erano presenti all’incontro con la delegazione dei DemoKratici di Sculco. «Se è successo questo – ha detto Barberio – è gravissimo». La gravità, secondo il sindaco di Scandale, sta nel fatto che Murgi si era impegnato, prima di dare il nome, a fare un passaggio nel partito. Passaggio che sino ad oggi non c’è stato e che se dovesse arrivare nei prossimi giorni arriverà “a babbo morto”. Barberio quindi chiede chiarezza. All’incontro con la delegazione dei DemoKratici del Pd, oltre a Murgi, erano presenti lo stesso Dell’Aquila e Franco Seminario. La nomina di Dell’Aquila è condivisa da Saverio Flotta, terzo consigliere dem eletto alla Provincia, che ha sostenuto l’indicazione di Dell’Aquila in quanto è il primo degli eletti. Ci sono fibrillazioni a più livelli, perché ieri la parte del Pd che da tempo chiede la testa di Murgi ha subito convocato una riunione per valutare la situazione e mettere in atto un piano di battaglia. Un clima non sereno destinato a condizionare la campagna elettorale con le diverse correnti stanno affilando i coltelli per misurarsi sui candidati che sosterranno. (redazione@corrierecal.it)

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x