VIBO VALENTIA «Come già più volte ribadito in altre occasioni, la riforma delle Camere di Commercio, così come strutturata, non porterà alcun beneficio alle imprese e al contesto sociale ed economico dei territori interessati». È quanto sostengono da tempo 18 Presidenti di Camere di Commercio italiane, tra cui quella di Vibo Valentia, che hanno voluto far sentire le loro ragioni ai più altri livelli istituzionali e lunedì 15 luglio saranno a Roma, al ministero dello Sviluppo Economico, per spiegare i motivi della loro opposizione al processo di accorpamento in atto nel sistema camerale.
Da Nord a Sud, i presidenti delle Camere di Commercio di Massa Carrara, Pavia, Ferrara, Lucca, Pisa, Terni, Rieti, Frosinone, Teramo, Benevento, Oristano, Brindisi, Vibo Valentia, Crotone, Catanzaro, Ravenna, Parma, Verbania Cusio Ossola, ribadiranno che «il loro intento – si legge in una nota della Camera di Commercio di Vibo Valentia – non è quello di bloccare la riforma, ma di far sì che possa essere ridisegnata tenendo in considerazione il ruolo strategico di sostegno alle imprese svolto oggi dagli gli enti camerali sui singoli territori provinciali, e il rischio che il processo di accorpamento possa dar vita a una dannosa “desertificazione istituzionale”, ancor più grave in contesti territoriali socialmente ed economicamente depressi».
«La nostra richiesta – dice il presidente della Camera di Commercio di Vibo Valentia Sebastiano Caffo – sarà quella di una contro-riforma che corregga le distorsioni della riforma approvata dal governo Renzi che, inspiegabilmente, l’attuale governo sta portando avanti, rinunciando ad attuare una propria “visione” più vicina ai cittadini e, in particolare, al sistema produttivo. Auspichiamo, infatti, che l’incontro al Mise apra prospettive diverse da quelle attuali, che penalizzano fortemente le Cciaa sottodimensionate rispetto al numero richiesto di imprese iscritte e che, accorpandosi con realtà più grandi, oltre a perdere la propria autonomia, non avranno corretta rappresentanza territoriale nei nuovi enti, che risulteranno così sempre più distanti dalle esigenze di imprese e territorio».
«Lo sviluppo economico, soprattutto in zone svantaggiate come la nostra – sostiene Caffo – ha una leva strategica proprio nel tessuto imprenditoriale e un asset importante nella crescita non solo numerica, ma anche dimensionale, di imprese sane che assicurano redditività, occupazione, benessere sociale. Ritengo, allora, sia naturale per qualsiasi politico illuminato comprendere quale danno comporterebbe per l’economia locale la soppressione di un Ente di riferimento diretto per le imprese e quanto, di contro, ne sia invece importante la sussistenza in ogni ambito provinciale, quindi anche nella nostra provincia, per accompagnare le imprese, soprattutto quelle più piccole, nel necessario processo di crescita, per noi già così difficile per le tante criticità che affliggono la nostra Calabria. D’altre parte –precisa il presidente Caffo – anche le Camere di Commercio di Catanzaro e Crotone, con cui teoricamente dovrebbe accorparsi quella di Vibo Valentia sono contrarie alla riforma, come tante altre in tutta Italia, così come buona parte degli Enti già accorpati vorrebbero tornare indietro. Tutto questo dimostra il fallimento di una riforma nata male e attuata nel peggiore dei modi; da qui i moltissimi ricorsi e i contenziosi, che potrebbero risolversi velocemente e pacificamente solo fissando nuovi criteri più funzionali ed equi a tutela degli interessi delle imprese e delle specificità territoriali. Per questo ci battiamo – dice Caffo – appellandoci anche a tutti i i politici del territorio, in particolare ai parlamentari, affinché prendano una posizione netta a favore del mantenimento dell’Ente camerale vibonese, unendo la loro voce a quella del Presidente della Provincia, l’unico, finora, ad essersi schierato ufficialmente in tal senso. Ma l’appello lo rivolgiamo anche alle Associazioni di categoria presenti in Consiglio e alle rappresentanze sindacali, perché di fronte all’accorpamento del nostro Ente che sta passando inosservato, come primi “azionisti” della Cciaa, facciano sentire la loro voce a difesa del territorio, senza accettare passivamente le decisioni che a Roma, nelle “stanze dei bottoni”, assumono le Associazioni nazionali di riferimento, non tenendo in considerazione chi come noi, con tanta difficoltà ma con altrettanto impegno, opera nella periferia della periferia d’Italia per il bene delle imprese e della comunità».
x
x