Ultimo aggiornamento alle 8:58
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Coronavirus, la denuncia di Azzarà: «I commissari hanno abbandonato l'Asp di Reggio»

Il segretario della Uil di Reggio Calabria, nella puntata di “Non è l’Arena” ha citato la delibera che giustificherebbe l’abbandono del posto di comando. «Lasciano proprio dove le persone combatton…

Pubblicato il: 23/03/2020 – 12:36
Coronavirus, la denuncia di Azzarà: «I commissari hanno abbandonato l'Asp di Reggio»

REGGIO CALABRIA In Calabria i panni sporchi si lavano in Tv, quasi sempre su La7 e nelle ospitate di Massimo Giletti. Questa volta, la denuncia non è sulle strutture fatiscenti e la carenza di medici, ma riguarda il ruolo dei “capitani” di comando che hanno abbandonato la nave senza neanche tirare i remi in barca. La denuncia di Nuccio Azzarà segretario della Uil di Reggio Calabria è di quella senza precedenti. «I commissari dell’ Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, sono nelle loro abitazioni». Secondo il sindacalista reggino, la giustificazione all’allontanamento dalla postazione di comando sarebbe giustificata dalla delibera numero 147 16 marzo «firmata in piena emergenza da Coronavirus». I tre commissari, sono chiamati a gestire l’aziende sanitarie dopo lo scioglimento per infiltrazione mafiosa. «Non si può vivere nella speranza che non succede niente, il problema è di ordine organizzativo, bisogna contestualizzare il tutto all’interno della situazione – spiega Azzarà ai microfoni di “Non è l’Arena“. Noi abbiamo un’azienda provinciale che è stata considerata la più disastrata d’Europa, che è stata sciolta per infiltrazioni mafiose e che ha raccolto un debito di un miliardo di euro. E abbiamo dei commissari prefettizi che, addirittura, sono arrivati ad autorizzarsi la non presenza all’interno dell’azienda». Rispondendo alle domande di Giletti, Azzarà evidenzia anche che i commissari «non sono calabresi e credo siano nelle loro abitazioni, mentre noi abbiamo esempi di commissari di altre aziende che da 15 giorni non si muovono da Reggio. Sono uomini dello Stato che abbandonano i posti di comando nel momento in cui i soldati stanno combattendo una battaglia disarmati». Nel corso della trasmissione, in collegamento c’era anche il il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri che sulla vicenda ha annunciato l’apertura di una indagine.
L’INTERROGAZIONE DI CANNIZZARO La vicenda è finita in Parlamento. «Che fine hanno fatto i commissari dell’Asp di Reggio Calabria?». Lo chiede, tramite un’interrogazione parlamentare, il deputato di Forza Italia Francesco Cannizzaro che evidenzia come «i commissari, nominati dal Governo, hanno abbandonato la città e le loro responsabilità in piena emergenza Coronavirus, proprio mentre tutte le istituzioni sanitarie calabresi e reggine si sono adoperate per fare miracoli negli Ospedali, aumentando i posti letto e i macchinari utili a fronteggiare un’eventuale emergenza. Mentre il Commissario Straordinario del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, Ing. Iole Fantozzi, coordinava con la straordinaria collaborazione del Direttore di presidio Dott. Nino Verduci questo tipo di lavori tra mille difficoltà, i commissari hanno letteralmente abbandonato la città e il loro lavoro». Stiamo tutti lavorando in piena sintonia andando oltre le varie competenze, senza considerare né posizioni politiche e partitiche, né posizioni professionali, per questo trovo vergognoso l’assenza totale dei tre commissari che provenienti da fuori città mancano nell’esercizio delle loro funzioni. 
«Il Governo – conclude Cannizzaro – dovrà fare piena luce su quello che sta succedendo all’Asp di Reggio Calabria, rispondendo non solo da un punto di vista istituzionale ma anche sotto l’aspetto politico perchè proprio il Governo ha inviato, appena un anno fa, questi commissari a gestire la sanità di Reggio Calabria».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x