Ultimo aggiornamento alle 0:32
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

sindacati

Pnrr, Feneal Uil: «Serve un patto per sbloccare i cantieri in Calabria»

Senese: «Se non si velocizza la burocrazia si rischia di perdere le risorse a favore delle regioni amministrativamente avanti a noi»

Pubblicato il: 24/01/2022 – 12:38
Pnrr, Feneal Uil: «Serve un patto per sbloccare i cantieri in Calabria»

CATANZARO «Un Patto per la Calabria, questo è quello che serve a questa regione per evitare il rischio di vedersi scappare l’irripetibile occasione offerta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le istituzioni locali, le parti sociali, tutti i corpi intermedi presenti ed operanti sul territorio, la parte migliore di questa terra deve riuscire a fare rete per sfruttare al meglio l’enorme mole di denaro che verrà trasferita al Mezzogiorno dall’Europa». Lo afferma, in una nota, Maria Elena Senese
segretario generale Feneal Uil Calabria.
«In queste ultime settimane, anche importanti testate giornalistiche nazionali – prosegue Senese – hanno ripreso e rilanciato l’allarme di numerosi amministratori pubblici di città meridionali che, davanti alla sfida della corretta spesa dei fondi comunitari, hanno detto con chiarezza che le proprie macchine burocratiche non sono nella condizione di poter rispondere con prontezza a questo appuntamento con la storia. E la Calabria, in questo quadro, è sicuramente una delle regioni che sta peggio. Ci sono comuni costretti a fare i conti con uffici svuotati, a fare i salti mortali per gestire l’ordinaria amministrazione. Il blocco del turnover, la mancata stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori precari, hanno messo in difficoltà gli apparati burocratici degli enti locali. Serve una scossa immediata finalizzata al potenziamento di tutti gli uffici amministrativi calabresi».
«Se non si velocizza la macchina burocratica calabrese – sostiene la segretaria generale di Feneal Uil Calabria – si rischia di perdere le risorse destinate alla nostra regione, a favore di quelle amministrativamente più avanti di noi. La nostra priorità è quella di sburocratizzare la macchina amministrativa regionale, per velocizzare e non permettere più a lungaggini amministrative, ma non solo, di bloccare opere essenziali per la nostra regione. È necessario un Patto per la Calabria che sia utile a sbloccare i tanti cantieri incompiuti e per dare l’avvio a tutte quelle infrastrutture, a partire dalla Strada Statale 106, necessarie e non più procrastinabili per rilanciare il nostro territorio».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x