Ultimo aggiornamento alle 19:53
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

i soldi dei clan

‘Ndrangheta, sequestro da 11 milioni di euro per uno degli imprenditori del clan Piromalli

Rocco Delfino è coinvolto nelle indagini “Mala Pigna” e “Rinascita Scott”. Inchiesta sui redditi tra il 1997 e il 2019. Sigilli a imprese attive nella lavorazione di materiale ferroso e nel traspor…

Pubblicato il: 10/03/2022 – 9:02
‘Ndrangheta, sequestro da 11 milioni di euro per uno degli imprenditori  del clan Piromalli

REGGIO CALABRIA Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal procuratore Giovanni Bombardieri, hanno eseguito un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, che dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di compendi aziendali, beni immobili, fondi obbligazionari, rapporti bancari e finanziari e relative disponibilità – per un valore complessivo stimato in oltre 11 milioni di euro – riconducibili all’imprenditore gioiese Rocco Delfino, operante nel settore della raccolta e gestione di rifiuti speciali e metallici.

La figura dell’imprenditore emersa in “Mala Pigna” e “Rinascita Scott”

La figura dell’imprenditore era emersa nell’ambito delle operazioni denominate “Mala Pigna”, nel cui ambito l’uomo, allo stato del procedimento e fatte salve successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento della responsabilità, è stato destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal Gip di Reggio Calabria – in relazione ad una pluralità di capi di imputazione, tra i quali quello di cui all’art. 416 bis c.p., quale capo, promotore ed organizzatore della cosca “Piromalli”; “Rinascita Scott”, nel cui ambito l’imprenditore era stato attinto da ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal Gip del Tribunale di Catanzaro – sempre per reati di natura associativa di stampo mafioso.

operazione mala pigna
LOTTA ALLA ‘NDRANGHETA | La conferenza stampa dell’operazione “Mala Pigna”

Indagini sul patrimonio dell’imprenditore tra il 1997 e il 2019

In relazione alle risultanze delle due indagini, la Dda di Reggio Calabria – sempre più interessata agli aspetti economico-imprenditoriali legati alla criminalità organizzata – valorizzando le funzioni proprie della Guardia di Finanza nella prevenzione e contrasto ad ogni forma di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico del Paese e di aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati – ha delegato il Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata (Gico) a svolgere apposita indagine a carattere economico/patrimoniale finalizzata all’applicazione, nei confronti del citato imprenditore, di una misura di prevenzione.
L’attività è stata indirizzata alla ricostruzione delle acquisizioni patrimoniali – dirette o indirette – effettuate dall’anno 1997 all’anno 2019, ricostruendo il patrimonio del quale il medesimo disponeva, direttamente o indirettamente, il cui valore risultava sproporzionato rispetto alla capacità reddituale dichiarata ai fini delle imposte sui redditi.

Sequestri di società e beni per 11 milioni di euro

Alla luce di tali risultanze, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, allo stato del procedimento ed impregiudicata ogni diversa successiva valutazione nel merito, ha disposto l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dell’intero patrimonio riconducibile all’imprenditore, nonché al rispettivo nucleo familiare, costituito dal compendio aziendale di due società operanti nel settore della lavorazione di materiale ferroso, di una ditta individuale operante nel settore della raccolta e del trasporto di rifiuti speciali, oltreché tre fabbricati, fondi obbligazionari, rapporti bancari e finanziari e relative disponibilità, per un valore complessivo stimato in oltre 11 milioni di euro.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x