VIBO VALENTIA La Piana di Gioia Tauro e Rosarno è un territorio decisamente interessante sotto il profilo agricolo ed agroalimentare, qui oltre ai tradizionali prodotti la cifra distintiva è quella degli agrumi e, più recentemente, dei Kiwi. È infatti possibile apprezzare l’esistenza di Organizzazioni di Produttori che si occupano della lavorazione e commercializzazione di una notevole e consistente parte della produzione di agrumi e di Kiwi verde “Hayward” e giallo “Soreli” e “Jintao”.
Prodotti, questi ultimi, che vengono esportati all’estero (anche in Cina) e che recentemente sono stati protagonisti di un’attenzione ancor più marcata in conseguenza dei problemi fitosanitari che hanno colpito altri e forti contesti produttivi in Italia.
Sul versante nord della Piana, lungo la dorsale sud della provincia di Vibo Valentia, in una sorta di “terra di congiunzione” il Kiwi è un investimento prezioso ma sempre più produttori sperimentano nuove possibilità.
Il tema è quello del cambiamento climatico che permette la messa a dimora di piante, e la produzione di frutti, impensabili fino a qualche anno fa; l’avocado è uno di questi ma vale lo stesso ragionamento scendendo ancora più a sud nella provincia reggina con il mango.
Con riferimento all’avocado la voce degli agricoltori racconta di un frutto resistente e redditizio e con varietà che ben si adattano alle condizioni climatiche anche se, come è accaduto già in Sicilia e cioè nella regione apripista per questa coltivazione, si pone il tema di garantire, con intelligenza e sostenibilità, un’adeguata irrigazione.
Essendo poi una pianta che teme tanto il vento invernale quanto quello estivo i nuovi impianti vanno localizzati con attenzione e protetti da adeguate barriere frangivento.
Giuseppe Taverniti, imprenditore agricolo, grazie al sostegno del Gal Terre Vibonesi, è uno degli agricoltori che sta sperimentando, con risultati già apprezzabili, la produzione di avocado.
x
x