Ultimo aggiornamento alle 15:22
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il caso

Delitti, droga e riciclaggio, (anche) Pescara scopre la ‘ndrangheta

L’agguato al Bar del Parco, gli affari di Ursino tra narcotraffico e case galleggianti, i presunti prestanome. Le ombre dei clan in Abruzzo

Pubblicato il: 16/02/2023 – 9:55
Delitti, droga e riciclaggio, (anche) Pescara scopre la ‘ndrangheta

PESCARA Pescara territorio particolarmente ambito dalla ‘Ndrangheta per il riciclaggio di denaro sporco. Dall’agguato al Bar del Parco dello scorso primo agosto si disvela uno scenario a dir poco inquietante su quelli che sono stati, sono e possono continuare ad essere gli interessi della mafia calabrese in una città in costante espansione, dinamica ed effervescente sotto il profilo commerciale ed economico. Altro che isola felice, dunque, parlano dell’esatto contrario le carte dell’inchiesta sull’omicidio dell’architetto Walter Albi e del ferimento dell’ex calciatore Luca Cavallito.

La ‘Ndrangheta e lo smercio di cocaina

La ‘Ndrangheta entra in rapporto con un certo ambiente pescarese, principalmente per lo smercio di cocaina, un mercato particolarmente florido nel capoluogo adriatico, ma si va anche oltre attraverso importanti investimenti. A questi avevano diretto le loro attenzioni Luca Cavallito e Walter Albi. Il primo per la realizzazione di alcuni progetti, come le case galleggianti al Porto Turistico, per le quali era stato anche chiesto un finanziamento pubblico, il secondo perché attirato da prospettive finanziarie interessanti con una società d’investimento londinese, al cui vertice, però, ci sarebbe un calabrese, un probabile prestanome. Ecco come si spiega il legame con Natale Ursino, una cospicua pena per vecchi reati sostanzialmente consumata, e quindi cittadino libero, ma comunque esponente della famiglia Ursino, una delle principali ‘Ndrine di Locri.

Ursino in Abruzzo per ragioni di cuore

Ursino si stabilisce in Abruzzo per ragioni di cuore, una relazione con una donna della Provincia di Teramo, ma viene spesso a Pescara ed è qui che gli viene presentato Albi, forse inconsapevole del mondo nel quale si sta affacciando. Albi ha bisogno costante di denaro che gli viene assicurato anche se in piccole quantità, ma gli viene anche chiesto di far parte di un sistema, ed è qui che gli viene proposto, essendo in possesso di una patente nautica, d’intraprendere un viaggio come quello del capitano Kent ne “la Linea d’ombra” di Joseph Conrad, dal Sud America per il trasporto di qualcosa d’indefinito, forse un grosso carico di droga. Albi intasca i soldi, ma quel viaggio non lo farà.

Lo “sgarro” imperdonabile e gli errori del killer

Uno sgarro imperdonabile per il quale deve pagare, da qui l’entrata in scena di Cosimo Nobile, pluripregiduicato senza scrupoli già in rotta con Cavallito per screzi risalenti a mesi prima e con l’ambizione di poter fare il salto di qualità una volta entrato nelle grazie di certi personaggi. Albi e Cavallito sono inaffidabili e vanno eliminati, Nobile esegue il compito ma non in modo impeccabile, commettendo una serie di errori come quello di dimenticare i telefonini sul posto e di non “finire” Cavallito. Domani, intanto, presso il carcere di Lanciano l’interrogatorio di garanzia per Nobile, a Rebibbia quello di Ursino. (Ansa)

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x