LOCRI Ottenuto un mutuo da 300 mila euro per avviare i lavori che porteranno nel giro di 9 mesi alla realizzazione del nuovo reparto oncologico a Locri. Dopo l’accordo raggiunto con l’Asp di Reggio Calabria per l’ottenimento del diritto di superficie, un altro importante tassello si aggiunge per la realizzazione del progetto nato grazie all’impegno dell’Associazione Angela Serra e che ha trovato l’appoggio di associazioni, cittadini, sindaci del territorio. In questi mesi sono state tantissime le iniziative organizzate per il supporto della raccolta fondi in favore della realizzazione dell’opera che in totale costerà oltre un milione di euro e che darà la possibilità ai malati oncologici di «curarsi con il mare intorno». «Un vero e proprio sogno – è stato più volte sottolineato dall’associazione modenese – per i tantissimi pazienti che dalla Locride sono costretti a spostarsi in altre province o addirittura regioni non solo per operarsi ma anche per le cure successive». I progressi sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il professor Massimo Federico, alla guida dell’associazione Angela Serra, Attilio Gennaro, responsabile dell’associazione in Calabria, il commissario dell’Asp reggina Lucia di Furia, l’assessore regionale Giovanni Calabrese e il presidente dell’assemblea dei sindaci della Locride Vincenzo Maesano.
L’associazione ha fatto a proprie spese prima un progetto di massima e poi la progettazione esecutiva. Illustrato lo scorso luglio dall’architetto Franco Maghenzani, il progetto proposto è su un’area di circa 1000 metri quadrati, dove sono previste tre distinte aree: una ambulatoriale per le visite e i controlli ambulatoriali, una di Day Hospital per infusione farmaci e una di degenza. La nuova oncologia sarà collegata al cuore dell’ospedale tramite un corridoio interno ed è stata realizzata per essere di facile accesso, con parcheggio e area verde dedicati. Oggi i costi della realizzazione sono di circa 1,2 milioni di euro e potranno essere realizzati – sottolinea l’associazione – in nove mesi.
«Vogliamo dare contezza ai cittadini di quello che stiamo facendo, abbiamo fatto ulteriori progressi», ha dichiarato a margine dell’incontro la commissaria Di Furia. «E’ giusto – ha aggiunto – poiché le risorse vengono dai cittadini, a cui bisogna dare riscontri. Da parte dell’Azienda c’è grande impegno in particolare sull’oncologia, abbiamo aperto dei concorsi perché sappiamo che c’è un discorso infrastrutturale e tecnologico, ma c’è anche necessità di implementare i professionisti. Quello che vogliamo dire ai cittadini è che stiamo lavorando per far arrivare altri professionisti grazie ai concorsi a tempo indeterminato».
«Sono onorato e orgoglioso della mia comunità, – ha detto Attilio Gennaro – quella della Locride, perché grazie all’aiuto di tutti siamo riusciti a firmare l’accordo con l’Asp e ad ottenere il diritto di superficie della struttura. Ringrazio la sede nazionale per aver stipulato per noi un mutuo da 300mila euro che può consentirci di iniziare il cantiere subito. E’ una giornata importante per tutta la comunità».
x
x