Ultimo aggiornamento alle 21:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

cronaca

‘Ndrangheta, “Scolacium”: chiesto il rinvio a giudizio per 27 indagati – I NOMI

L’inchiesta avrebbe fatto luce su un’associazione a delinquere attiva nel Catanzarese tra i comuni di Girifalco, Borgia e Vallefiorita

Pubblicato il: 16/12/2024 – 14:39
‘Ndrangheta, “Scolacium”: chiesto il rinvio a giudizio per 27 indagati – I NOMI

CATANZARO Chiesto il rinvio a giudizio per i 27 indagati nell’inchiesta “Scolacium” scattata lo scorso febbraio contro la ‘ndrangheta catanzarese e per i quali la Dda aveva chiuso le indagini lo scorso 8 novembre.
L’inchiesta avrebbe fatto luce su un’associazione a delinquere attiva nel Catanzarese tra i comuni di Girifalco, Borgia e Vallefiorita. 22 le persone arrestate con il blitz scattato la mattina del 22 febbraio, tra i quali membri dei clan Bruno e Catarisano. Secondo gli inquirenti, i due gruppi mafiosi avrebbero mantenuto il controllo del territorio tramite armi ed estorsioni, infiltrandosi con minacce e danneggiamenti nel settore boschivo, in quello delle pale eoliche e delle strutture balneari.

I reati contestati

Tra i reati che la Dda contesta agli indagati ci sono danneggiamenti, estorsioni, armi e associazione mafiosa. Quest’ultima è contestata a Bruno e Pietro Abbruzio, Massimo Citraro, Antonio Paradiso, Sandro Ielapi, Vincenzo Tolone e Giuseppe Cristofaro, accusati di aver «diretto, organizzato e partecipato» alla cosca Catarisano, con epicentro a Roccelletta di Borgia. In particolare, al vertice del clan ci sarebbero Pietro Abbruzio e Massimo Citraro con compiti di «organizzazione e direzione» del gruppo ‘ndranghetista. A entrambi è contestata, insieme ad Antonio Paradiso, l’estorsione ai danni di un’attività commerciale di Borgia e il danneggiamento di un escavatore di proprietà di una ditta di calcestruzzi. Sono allo stesso modo accusati di associazione mafiosa Francesco Bruno, Gennaro Felicetta, Adrian Domtanov, Dimitrov, Danilo Vitellio e Raffaele Pace, rei secondo gli inquirenti di  «aver partecipato in concorso tra loro» alla cosca Bruno. Capo della ‘ndrina sarebbe per l’accusa, Francesco Bruno, mentre Gennaro Felicetta sarebbe stato il reggente della cosca dopo l’arresto del primo nell’operazione Jonny. Indagini chiuse anche l’imprenditore Luciano Babbino, accusato di estorsione e danneggiamento commessi nell’ambito di un’associazione mafiosa. (Gi.Cu.)

I nomi

Fissata, dunque, la prima udienza preliminare il 17 gennaio 2025 nell’aula bunker di Catanzaro per:

  1. Abbruzzo Bruno (cl. ’68);
  2. Abbruzzo Pietro (cl. ’52);
  3. Babbino Luciano (cl. ’79)
  4. Bevilacqua Stefano (cl. ’87);
  5. Bova Paolo (cl. ’69);
  6. Bruno Francesco (cl. ’70);
  7. Catroppa Matteo (cl. ’01)
  8. Citraro Massimo (cl. ’66);
  9. Ceravolo Rocco (cl. ’78).
  10. Cristofaro Giuseppe (cl. ’79);
  11. Cristofaro Davide (cl. ’93);
  12. Danieli Salvatore (cl. ’84);
  13. Dimitrov Adrian Domianov (cl. ’84);
  14. Falcone Domenico (cl. ’73)
  15. Felicetta Gennaro (cl. ’92);
  16. Gualtieri Francesco (cl. ’80)
  17. Ielapi Sandro (cl. ’75);
  18. Macario Franco (cl. ’58);
  19. Macario Simone (cl. ’83);
  20. Mirarchi Santo (cl. ’84);
  21. Pace Raffaele (cl. ’75);
  22. Sestito Ilario (cl. ’96)
  23. Stitzia Sandra (cl. ’76)
  24. Paradiso Antonio (cl. ’62);
  25. Tolone Vincenzo (cl. ’78);
  26. Zaffina Davide Benedetto (cl. ’91)
  27. Vitellio Danilo (cl. ’79);

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x