Ultimo aggiornamento alle 23:14
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

IL REPORT sui dazi usa

Export, a Reggio e Crotone cinque anni in crescita ma le province calabresi sono tra le peggiori d’Italia

Cosenza in ultima posizione, Vibo e Catanzaro terzultima e quintultima. Le esportazioni pesano pochissimo sul nostro Pil

Pubblicato il: 18/03/2025 – 13:49
Export, a Reggio e Crotone cinque anni in crescita ma le province calabresi sono tra le peggiori d’Italia

LAMEZIA TERME Una notizia buona che ne cela una cattiva: i dazi Usa non colpiranno la Calabria, ma solo perché la nostra performance nell’export non è al top in Italia (eufemismo: siamo nelle ultime 12 caselle).  Da questo punto di vista, le province più a rischio sarebbero Arezzo e Lodi, il cui Pil dipende, più che in altre zone, dalle esportazioni verso gli Stati Uniti: nel 2024, le esportazioni della provincia toscana hanno registrato un incremento del 70% rispetto al 2019, con circa un miliardo di euro destinato agli Stati Uniti (l’oro e i gioielli sono infatti tra i beni più richiesti sul mercato americano e se i dazi dovessero aumentare, l’economia del distretto aretino potrebbe subire un colpo significativo, dato l’alto valore delle esportazioni verso questo Paese); a Lodi, invece, potrebbero essere settori chiave come l’elettronica e la chimica a segnare una battuta d’arresto. I dati sono riportarti in un dettagliatissimo studio di Prometeia ripreso dal Sole24Ore.

In Calabria. Crotone e Reggio tra luci e ombre

Su scala nazionale, se si eccettua Siracusa, sono tutte del centro-nord le province in cui l’export pesa di più in rapporto al Prodotto interno lordo: in 22 province il valore supera 50 euro ogni 100 euro di Pil
E il Mezzogiorno? In un sud le cui province sono ancora più vulnerabili agli effetti negativi dei dazi alti, poiché dipendono maggiormente da prodotti agricoli e alimentari (settori che potrebbero subire contraccolpi nei mercati internazionali), la Calabria si segnala per la situazione “bifronte” di Crotone e Reggio: da un lato la variazione dell’export in valore tra il pre e post pandemia fa registrare rispettivamente +255% e 131,6% confermando un lustro particolarmente «dinamico». Ma «i numeri assoluti, così come il confronto tra il valore delle merci vendute oltre confine e il prodotto interno lordo – annotano gli analisti del quotidiano confindustriale – in questi territori sono però ancora bassi: a Reggio Calabria, per esempio, nonostante l’aumento a tripla cifra il totale dell’export supera di poco il mezzo miliardo di euro e il rapporto con il Pil è marginale (5,3%)».

Le ultime 15 posizioni occupate dalle province italiane e il rapporto export/Pil (nella prima colonna il valore in euro ogni 100€, in quella centrale il totale in milioni di euro e nell’ultima il confronto con il 2019)

Le altre città calabresi e la destinazione dei prodotti (Usa/Ue)

Osservando nel dettaglio la classifica nazionale, proprio Reggio Calabria si segnala per la “migliore” performance regionale (5,1 euro su 100 di Pil): peggio fanno sono 11 province, tra le quali Crotone (2,2 euro), Catanzaro (quintultima con 1,9 euro), Vibo Valentia (terzultima, 1,5) e Cosenza (1,3) fanalino di coda nazionale.
Per quanto riguarda infine la destinazione estera delle merci calabresi, quelle dal Reggino sono dirette per il 47,9% nell’Ue e per il 52,1 in area extra-Ue (9% negli Usa), dal Crotonese 35% Ue e 65% extra-Ue (7,4% Usa), dal Catanzarese 49,4% Ue e 50,6% extra-Ue (10,7% Usa), dal Vibonese 34% Ue e 66% extra-Ue (9,7% Usa) infine dal Cosentino il 60,6% delle merci finisce nel mercato Ue e il restante 39,4 fuori dall’Europa (il 6,2% negli Stati Uniti). (redazione@corrierecal.it)

Le ultime 15 posizioni occupate dalle province italiane e la destinazione dei prodotti (in blu l’area Ue, in grigio extra-Ue e in rosso Usa)

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x