Ultimo aggiornamento alle 23:14
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la riflessione

«Alle istituzioni chiediamo più servizi, più infrastrutture e un accesso al credito più fluido»

Cuomo, imprenditore crotonese ed inventore di un metodo innovativo presentato allo Smau, commenta con il Corriere lo studio di Prometeia sull’export

Pubblicato il: 19/03/2025 – 13:50
«Alle istituzioni chiediamo più servizi, più infrastrutture e un accesso al credito più fluido»

CROTONE I numeri riportarti in un dettagliatissimo studio di Prometeia ripreso dal “Sole24Ore” raccontano di un Sud divenuto particolarmente dinamico nelle esportazioni con due veri e propri “casi” che riguardano la Calabria, la provincia di Reggio Calabria con un incremento dell’export post Covid del 131,6% e quella di Crotone che raggiunge il 255% in più. Va da sé che i volumi, sotto il profilo economico, sono ben lungi dall’essere significativi, soprattutto con riferimento al Pil delle provincie interessate ed allo stock nazionale di esportazione, tuttavia i dati fotografano una tendenza che è significativa. Al Corriere della Calabria Alessandro Cuomo, imprenditore attivo a Crotone ed inventore di un metodo presentato allo SMAU di Milano come case history di Open Innovation, fornisce la lettura di chi, dall’area industriale pitagorica e grazie ad innovativi brevetti, è riuscito a fare breccia sui mercati nazionali ed internazionali: «La crescita dell’export di Crotone sicuramente non è un colpo di fortuna, ma il risultato di un percorso incentrato sulla ricerca, sull’internazionalizzazione, sull’innovazione tecnologica e sulla sicurezza in particolar modo per quanto riguarda il  settore alimentare. Alcune delle nostre aziende associate al sistema Confindustriale, attraverso investimenti mirati in ricerca e sviluppo, sono diventate appetibili e competitive nei mercati globali, sia verso Oriente che Occidente». Cuomo sottolinea come l’annunciata guerra commerciale a livello internazionale non debba preoccupare più di tanti: «I dazi non devono spaventarci, perché siamo unici e insostituibili rispetto ad altri prodotti o produttori.  L’azienda che rappresento, la Stagionello, si occupa di tecnologie alimentari innovative e brevettate e grazie all’introduzione di nuove soluzioni implementabili con i nostri brevetti nell’ambito dell’agrifood, siamo stati la seconda tecnologia innovativa Italiana al Congresso a San Francisco patrocinato dal Ministero del Made in Italy rivoluzionando il settore delle tecnologie per la conservazione e maturazione aerobica di carne e pesce.  Progetti di ricerca come Strasicura, PH₂O e Fevap – aggiunge Cuomo – hanno reso possibile la creazione di nuovi prodotti gastronomici unici al mondo, sicuri e conformi alle nuove regolamentazioni internazionali». Per l’imprenditore crotonese la chiave di volta sta nella ricerca: «Lo sforzo che abbiamo compiuto ha portato a sei pubblicazioni scientifiche, oggi siamo ai vertici delle classifiche di esportazione nel nostro settore anche grazie all’unicità nel migliorare la sicurezza alimentare nei processi di trasformazione. «Qui a Crotone – aggiunge ancora Cuomo con una punta di orgoglio – grazie a nuovi processi oggi è possibile produrre salumi e prosciutti di pesce, accompagnati da un mix di sali e ingredienti funzionali con zero conservanti chimici e con una riduzione al minimo di quelli artificiali. La nostra esperienza testimonia come l’investimento nella ricerca scientifica e nelle tecnologie avanzate, unite alla storia alimentare della Calabria, sono il mezzo per competere nei mercati internazionali». Infine le riflessioni in chiave di supporto e prospettiva: «Come imprenditori – dice Cuomo – abbiamo la necessità di stare assieme, di collaborare, dobbiamo fare sempre di più sistema. Alle istituzioni pubbliche chiediamo più servizi, più infrastrutture e sicuramente un accesso al credito che sia più fluido nel sostenere i percorsi di crescita».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x