Ultimo aggiornamento alle 18:18
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Maxi confisca da 10 milioni agli imprenditori Lavilla

REGGIO CALABRIA I finanzieri del gruppo di Reggio Calabria, al termine di articolate indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla procura della repubblica presso il tribunale di Reggio Cal…

Pubblicato il: 26/02/2016 – 8:01
Maxi confisca da 10 milioni agli imprenditori Lavilla

REGGIO CALABRIA I finanzieri del gruppo di Reggio Calabria, al termine di articolate indagini di polizia giudiziaria coordinate dalla procura della repubblica presso il tribunale di Reggio Calabria, direzione distrettuale antimafia, hanno sequestrato prima, e confiscato poi, un ingente patrimonio mobiliare, immobiliare e societario, per un valore stimato di circa 10 milioni di euro, nei confronti di noti imprenditori reggini ritenuti essere organici alla nota cosca Tegano operante nella zona nord della città. I destinatari del provvedimento di prevenzione – si legge in una nota – sono i noti imprenditori reggini Giuseppe Lavilla ed i figli Antonio e Maurizio, già assurti alle cronache cittadine per essere gravemente sospettati di appartenere alla criminalità organizzata e specificatamente alla potente cosca Tegano operante nel rione Archi della città. Numerosi sarebbero i collaboratori di giustizia che hanno fornito utili e riscontrate dichiarazioni, indicando i Lavilla come imprenditori al soldo della cosca Tegano.
Forte – prosegue la nota – è anche il vincolo familiare tra i Lavilla ed i Tegano, infatti Lavilla Antonio è coniugato con Tegano Saveria figlia del più noto Giovanni. Un quadro criminale che non è sfuggito agli uomini delle Fiamme gialle che hanno ricostruito il patrimonio personale e imprenditoriale dei Lavilla. Attraverso un’accurata rielaborazione dei dati fiscali e patrimoniali acquisiti, sarebbe stata evidenziata la notevole sperequazione tra redditi dichiarati e l’incremento patrimoniale accertato. Infatti, confrontati i numerosissimi dati acquisiti, sarebbe emersa la sperequazione tra redditi dichiarati e l’incremento patrimoniale accertato. Una nuova e definitiva analisi contabile, avrebbe consentito di evidenziare un eccezionale arricchimento patrimoniale dei soggetti attenzionati, realizzato nel corso degli ultimi anni. Il tribunale di Reggio Calabria ha emesso provvedimento di sequestro in un primo momento e la confisca successivamente, con cui – si legge ancora nella nota – si è sottratto alla ‘ndrangheta un patrimonio illecitamente accumulato tra beni mobili, immobili ed attività commerciali, investito principalmente nel settore dell’edilizia e del noleggio di distributori automatici di alimenti. Tra le società cadute nella rete dei finanzieri, spicca la nota Calabra Vending S.r.l., leader nella distribuzione di macchine automatiche per la vendita di caffè ed alimenti, con sede proprio nel rione Archi della città. azienda che ultimamente stava commercializzando una nuova marca di caffè, chiamato “Caffè Lavilla”. Tra gli immobili oggetto della confisca vi è un intero palazzo in corso di realizzazione.
Nel dettaglio i beni sottoposti a sequestro e poi confiscati sono i seguenti: il 66,66 per cento delle quote della Fi.la. games S.a.s. di Reggio Calabria; l’8 per cento delle quote societarie della Futurvending S.r.l. di Villa San Giovanni; capitale sociale, quote societarie e patrimonio aziendale della impresa Lavilla S.r.l. di Reggio Calabria; capitale sociale, quote societarie e patrimonio aziendale della Calabra Vending S.r.l. di Reggio Calabria; capitale sociale, quote societarie e patrimonio aziendale della impresa Costruzioni reggine di Lavilla Antonio S.a.s. di Reggio Calabria; capitale sociale, quote societarie e patrimonio aziendale della Lavilla Costruzioni S.r.l. di Reggio Calabria; il 60 per cento delle capitale sociale della Cristal S.a.s. di Ficara Giovanni & c. di Reggio Calabria; il 60 per cento del capitale sociale della bar Cristal S.n.c. di Reggio Calabria; intero capitale sociale, quote societarie e beni aziendali della “Business costruzioni” S.r.l. di Reggio calabria; una autovettura; nove unità immobiliari di cui un intero stabile in corso di realizzazione.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x