Ultimo aggiornamento alle 8:01
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Carceri, accordo Regione-Ministero per il reinserimento lavorativo

ROMA Il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio hanno siglato questa mattina presso la Sala Livatino del dicastero di Via Arenula …

Pubblicato il: 19/10/2016 – 9:44
Carceri, accordo Regione-Ministero per il reinserimento lavorativo

ROMA Il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio hanno siglato questa mattina presso la Sala Livatino del dicastero di Via Arenula un Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi di reinserimento socio-lavorativo delle persone in esecuzione penale nel territorio calabrese, volto a proseguire la già proficua collaborazione interistituzionale avviata con la precedente stipula dell’Accordo interregionale del 27 aprile 2011. È il tredicesimo protocollo che viene sottoscritto dall’insediamento del Governo, facendo seguito a quelli già siglati con le Regioni Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Umbria, Puglia, Sicilia, Lombardia, Molise, Piemonte e Basilicata, mentre altri due, con le regioni Emilia-Romagna e Toscana, erano stati firmati dal ministro Cancellieri.  Il filo che li unisce è rappresentato dalla volontà di continuare a dare concreta attuazione ai principi contenuti nell’art. 27 della Costituzione che recita: «le pene… devono tendere alla rieducazione del condannato». Il lavoro in questo senso rappresenta lo strumento principale, assieme allo studio, per favorire il processo di inclusione sociale e l’adozione di modelli di vita che facilitano il reinserimento sociale e riducono, come ampiamente dimostrato, i tassi di recidiva. È necessaria dunque, perché le azioni siano incisive, una sinergica collaborazione fra le diverse istituzioni e l’elaborazione di progettualità che offrano concrete opportunità di lavoro.
Il ministero della Giustizia e la Regione Calabria, «in linea di continuità con la strategia politica di intervento per favorire il reinserimento socio-lavorativo delle persone in esecuzione penale e per mettere in sinergia le risorse per lo sviluppo del territorio e per la sicurezza sociale», hanno stipulato oggi un protocollo che punta allo sviluppo di percorsi stabili di reinserimento socio-lavorativo. Ciò dovrà avvenire, secondo quanto previsto nell’accordo Ministero-Regione, attraverso le seguenti attività: la realizzazione di un frantoio nell’istituto penitenziario di Laureana di Borrello, la formazione professionale dei detenuti e l’inserimento lavorativo nel settore della produzione dell’olio d’oliva, la conservazione e commercializzazione delle olive; la realizzazione di una sartoria per favorire la riqualificazione professionale e l’inserimento lavorativo delle detenute della Casa Circondariale di Reggio Calabria Arghillà; la realizzazione di un laboratorio di panetteria per favorire la formazione professionale e l’inserimento socio-lavorativo dei detenuti dell’Istituto Penale per minorenni di Catanzaro; la definizione di percorsi di reinserimento socio-lavorativo per i giovani adulti detenuti negli Istituti penitenziari per adulti per favorire l’accesso alle misure alternative alla detenzione.
«Il protocollo – si legge in una nota del Ministero – sancisce un nuovo corso nell’ambito della collaborazione con la Regione Calabria, volto a rafforzare la cooperazione interistituzionale per favorire l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale nel territorio regionale ed il reinserimento stabile nella società civile. La strategia generale è quella di collegare stabilmente i settori produttivi del territorio con i servizi sociali pubblici, la rete di protezione sociale e di accompagnamento, i servizi di formazione professionale ed istruzione attraverso un’azione di sistema volta a favorire la progettazione partecipata». I progetti, per un importo complessivo di 680mila euro, sono finanziati dalla Regione Calabria.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x