Ultimo aggiornamento alle 13:07
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Maltempo, allerta rossa in Calabria

RIETI «Oggi sarà giornata impegnativa, temiamo, perché abbiamo un’allerta rossa per rischio idraulico-idrogeologico in zone di grandissima vulnerabilità, perché stiamo parlando di Messina, Catania …

Pubblicato il: 22/01/2017 – 11:59
Maltempo, allerta rossa in Calabria

RIETI «Oggi sarà giornata impegnativa, temiamo, perché abbiamo un’allerta rossa per rischio idraulico-idrogeologico in zone di grandissima vulnerabilità, perché stiamo parlando di Messina, Catania e Reggio Calabria, zone che hanno un dissesto idrogeologico elevatissimo e una esposizione al rischio elevata, legata al grande numero di persone che popolano queste zone. Grande attenzione, il sistema è allertato». È quanto ha detto il capo dell’Ufficio emergenze della Protezione Civile, Titti Postiglione, intervenendo dalla Dicomac di Rieti. Dalle prime ore di domani si prevede sulla Calabria il persistere di fenomeni temporaleschi, specie sui settori ionici con venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti orientali e mareggiate lungo le coste esposte. Le precipitazioni a carattere di rovescio o temporale interesseranno, dal pomeriggio di domani, anche Basilicata e Puglia. Valutata per domani allerta rossa per rischio idrogeologico sui versanti ionico meridionale e centrale e tirrenico meridionale della Calabria e sulla Sicilia nord orientale. Allerta arancione sul bacino del basso Fortore in Puglia, sulle restanti zone della Calabria e sulla Sicilia centro – settentrionale.

CROTONE Domani tutte le scuole presenti nell’area comunale di Cotone saranno chiuse a causa dell’allarme maltempo. E’ quanto riferisce una nota del Comune di  Crotone. «Il sindaco Ugo Pugliese a seguito dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile, dopo opportuno coordinamento con gli altri sindaci della provincia, ha disposto – spiega la nota –  la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per domani 23 gennaio 2017». Anche a Reggio Calabria, per la giornata di domani, tutti gli istituti scolastici rimarranno chiusi. Analoga decisione è stata presa dal primo cittadino di Catanzaro «Preso atto dell’allerta meteo – si legge in un comunicato –  per precipitazioni intense, diffusa in data odierna dall’Arpacal, e confrontatosi con il capo della Protezione civile regionale, Carlo Tansi, il sindaco Sergio Abramo ha disposto per domani lunedì 23 gennaio la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e delle scuole paritarie della città. Il primo cittadino – continua la nota del Comune  –  ha dato mandato al proprio ufficio di gabinetto di monitorare attentamente l’evolversi delle condizioni climatiche al fine di prevenire eventuali situazioni di rischio sul territorio cittadino. Il gruppo comunale di Protezione civile, la Polizia locale ed il settore gestione del territorio sono stati, dunque, attivati per far fronte ad eventuali interventi. Se le condizioni meteo dovessero particolarmente aggravarsi nelle prossime ore, potrebbe essere valutata l’ipotesi di una chiusura al transito del lungomare». Per domani chiuse le scuole anche in quasi tutti i comuni della Locride. Anche l’attività didattica dell’Università Mediterranea di Reggio (per la giornata di lunedì 23 gennaio) è stata sospesa.

Alla luce dell’allerta meteo, il prefetto di Reggio Calabria  Michele di Bari,  ha attivato l’unità di crisi e nelle scorse ore ha diramato una circolare a tutti i sindaci della provincia reggina per sensibilizzare «tali Enti sulla necessità – si legge in un comunicato – di effettuare le necessarie verifiche delle opere idrauliche di pertinenza, relative sia alla regimentazione dei torrenti e dei fiumi sia al convogliamento delle acque meteoriche urbane nonché di attuare il costante monitoraggio, anche con presidi territoriali, delle situazioni a rischio idrogeologico, ponendo in essere ogni misura utile a salvaguardia della pubblica e privata incolumità adottando idonei interventi atti a prevenire eventuali situazioni di pericolo».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x