Ultimo aggiornamento alle 14:07
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Torna a Squillace “Innesti Contemporaei”

Ritorna a Squillace Innesti Contemporanei, il festival di teatro e arti performative ideato da Nastro di Möbius con la direzione artistica di Saverio Tavano, in partenariato con il Comune di Squill…

Pubblicato il: 07/07/2017 – 10:28
Torna a Squillace “Innesti Contemporaei”

Ritorna a Squillace Innesti Contemporanei, il festival di teatro e arti performative ideato da Nastro di Möbius con la direzione artistica di Saverio Tavano, in partenariato con il Comune di Squillace e la Regione Calabria. Dal 27 al 30 luglio spettacoli, laboratori, performance e incontri animeranno le principali vie del Paese, anche quest’anno, si conferma quartier generale del Festival il Castello Normanno, patrimonio storico e artistico di Squillace.
«Innesti Contemporanei – si legge in una nota degli organizzatori – nasce con l’intento di “innestare”, sul territorio una nuova realtà culturale, che possa nel tempo diventare un appuntamento fisso d’interesse culturale e turistico». La seconda edizione porta diverse novità con la presenza di nomi del teatro contemporaneo di livello internazionale ma non mancherà il coinvolgimento e la collaborazione degli artisti calabresi provenienti dall’intera regione. Il cartellone si arricchisce non solo con la programmazione degli spettacoli. Quattro laboratori intensivi: Richiami, un workshop sul corpo e la danza condotto da Lara Russo, Cantiere sensoriale, un laboratorio sulla ricerca dei sensi di un luogo specifico (in questo caso il Castello e il borgo di Squillace) diretto da Emi Bianchi, uno sul metodo Linklater condotto da Maria Grazia Bisurgi e un laboratorio per ragazzi diretto da Francesco Votano. E ancora, in programma ci sono eventi collaterali come incontri dedicati alla drammaturgia contemporanea con esperti del settore, letture sceniche e talk con gli artisti.
«Il Festival si pone l’obbiettivo – si legge ancora nella nota – non solo di crescita culturale e turistica dell’antico borgo medievale di Squillace, ma di diventare un luogo ideale per gli artisti, una sorta di residenza creativa in un autentico teatro a cielo aperto. L’anima della rassegna è la realizzazione di un unico grande spettacolo, un’unica grande festa che unisce gli spettatori, i cittadini, i turisti e gli artisti. Grazie alla cooperazione e alla sinergia di Nastro di Mobius e del Comune di Squillace, in particolare dell’assessore alla Cultura Giusy Ciciarello, e da quest’anno con il sostegno della Regione Calabria grazie all’intervento Fpg 2014 “Giovani alla scoperta della Calabria: cultura, arte e musica”, l’iniziativa si rinnova allargando i propri orizzonti e coinvolgendo anche i comuni limitrofi».
Sponsor ufficiali del Festival sono Caffè Guglielmo e Il Cielo su Milano (ilcielosumilano.it), blog diretto dal giornalista Roberto Schena.
Sabato 8 luglio alle ore 12.00 il cartellone del Festival verrà presentato in conferenza stampa presso la Sala Congressi della Casa delle Culture di Squillace. Info su www.nastrodimobius.it.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x