CATANZARO La prima fase si è conclusa con la valutazione delle (tante) idee innovative per il Mezzogiorno. Si trattava di una “manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere a una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”. Campo vastissimo, così come vastissimi erano gli ambiti di intervento scelti da enti pubblici e privati che hanno partecipato: 13 quelli che hanno ricevuto il “sì” della commissione per la Calabria. Teoricamente si tratterebbe di finanziare circa 330 milioni di euro: non sarà così, visto che la quota finanziabile per tutto il Mezzogiorno è di 350 milioni. Dagli studi sulla meccanica quantistica a quelli sulle nuove frontiere dell’agricoltura; dalla ricerca sulla longevità alla cultura 2.0. E una parte importante è riservata alla salute: accedono alla “seconda fase” anche il progetto del Renato Dulbecco Institute e l’Innovation Hub per le tecnologie della Salute della Magna Graecia di Catanzaro. Passa il turno, per utilizzare una metafora sportiva, anche Agàpi, il progetto di un campus per l’Innovazione pensato dall’Università di Reggio Calabria per riqualificare l’area di Saline Joniche, che per realizzarlo ha chiesto il massimo della cifra teoricamente finanziabile: 90 milioni di euro. La competizione, come dicevamo, è difficilissima. Ma i 13 progetti considerati idonei hanno la speranza di vedere finanziate le proprie attività.
Tra le bocciature eccellenti ce n’è una per la quale erano stati richiesti 90 milioni di euro e che ha ricevuto un “no” dall’Agenzia per la Coesione territoriale. Non passa – e la notizia fa un certo rumore nel settore dell’innovazione – la richiesta di finanziamento per l’Harmonic Innovation Hub promosso da Entopan, la cui realizzazione è prevista a Caraffa di Catanzaro (anche) grazie all’impegno del Fondo Azimut e con il contributo dell’architetto Massimo Roj, che ha curato il concept della location assieme allo studio Progetto Cmr. L’idea (pensata per avviare 100 tra start up innovative, spin-off universitari e piccole e medie imprese) aveva raggiunto la stampa nazionale nei mesi scorsi. Evidentemente non ha convinto la commissione giudicatrice, che non ha considerato abbastanza innovativo il progetto dell’incubatore di imprese.
Incassa il niet dell’Agenzia anche il progetto del Parco per la Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo sostenibile dell’Unical, che aveva individuato per sé una quota di finanziamento pari a 26,2 milioni di euro.
Circe, Centro internazionale di Ricerca culturale europeo – Accademia di Belle Arti di Catanzaro – 20 milioni
Calabria Innovation Hub per le tecnologie per la Salute dell’uomo – Università Magna Graecia di Catanzaro – 30 milioni
Campus Agàpi, Area Grecanica Advanced Platform for Innovation – Università Reggio Calabria – 90 milioni
Koretech (Kt) – Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno – 14 milioni
Renato Dulbecco Institute – Fondazione Renato Dulbecco – 27.710.000 euro
Silab3, Sistema integrato locale di Boschi, borghi e Bioeconomia – Consiglio nazionale delle ricerche – 13 milioni
DigiCal, Digitalizzazione Innovazione Calabria – Pic Polo di Innovazione per la Cultura e il Turismo Cassiodoro – 10 milioni
Idrogemsalar – Conisma – 10,5 milioni
Bioma, Bioparco mediterraneo: Ambiente, agricoltura e alimentazione – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – 20 milioni
Longevity & Helthspan Institute – Fondazione Walter Longo onlus – 10 milioni
Realizzazione di un polo scientifico-tecnologico per la ricerca e l’innovazione nel settore delle tecnologie quantistiche e del calcolo ad alte prestazioni – Foundation of Physics research center – 55 milioni
Valorizzazione prodotti tipici nei percorsi di scienze dell’alimentazione – Dipartimento di Farmacia e Scienze della salute e della Nutrizione, Unical – 13 milioni
Amphysia, Ecosistema marittimo di innovazione intelligente e sostenibile – Conisma – 26.983.700
Ecosistema green transition & cultural heritage – Cnr Cosenza – 12 milioni
Elaia, Centro di ricerca economia circolare – Irseu – 15 milioni
Hub per l’economia circolare territoriale. Agricoltura, Turismo, Riuso industriale – 20 milioni
Centro di Ricerche Propedia – Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno – 22.654.824 euro
Hub delle conoscenze e del paesaggio – Cnr – 15 milioni
Mare Nostrum: la farmacia del futuro – Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli – 35 milioni
Parco Museo Kolbe 2.0 – Università Telematica e-Campus – 12 milioni
Belvedere Blue Growth – Consorzio universitario per la ricerca socioeconomica e per l’Ambiente – 15 milioni
Essenziale, ecosistema del bergamotto di Reggio Calabria – Stazione sperimentale per gli studi delle essenze e dei derivati dagli agrumi – 17 milioni
Parco per la Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo sostenibile (PaRISS) – Università della Calabria – 26.200.000 euro
Realizzazione di un centro studi avanzato per la ricerca e l’innovazione tecnologica a carattere multidisciplinare – Foundation of Physics Research Center – 45 milioni
Harmonic Innovation Hub – Harmonic Innovation Research srl società Benefit – 90 milioni
Multi Hazard Early Warning System 4 Calabria – Ingv – 39.700.000 euro
Splendori, Tesori d’Arte sacra in percorsi digitali tra Cultura e Innovazione – Pic Polo di innovazione per la cultura e il turismo – 10 milioni
x
x