Ultimo aggiornamento alle 18:51
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

beni culturali

Firmato un protocollo d’intesa per far decollare i Musei e i Parchi Archeologici della Calabria

Accordo tra Direzione regionale Musei Calabria e Soprintendenze territoriali. «Intendiamo favorire processi e programmi comuni»

Pubblicato il: 28/07/2022 – 13:38
Firmato un protocollo d’intesa per far decollare i Musei e i Parchi Archeologici della Calabria

Far decollare i Musei e i Parchi Archeologici della Calabria è obiettivo congiunto della Direzione regionale Musei Calabria del MiC e delle Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cosenza; Crotone e Catanzaro; Città Metropolitana di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia, che si sono accordate per meglio valorizzare, promuovere e custodire i reperti emersi dalle antiche città della Magna Grecia. Filippo Demma, Direttore ad interim della DRM Calabria, ed i Soprintendenti: Stefania Argenti (SABAP Kr-Cz), Paola Aurino (SABAP Cs) e Fabrizio Sudano (SABAP RC-VV) hanno firmato un Protocollo d’Intesa che è il primo esempio in Italia di collaborazione diretta tra una Direzione regionale Musei, incaricata prevalentemente di valorizzare i siti di pertinenza statale, e le Soprintendenze territoriali, il cui campo d’azione riguarda prevalentemente la tutela dei Beni Culturali.

Demma: «Intendiamo favorire processi e programmi comuni»»

«L’intesa – si legge in una nota – nasce dalla convinzione che il patrimonio archeologico della Calabria, in qualunque posto esso sia custodito e da chiunque sia gestito, è parte indistinta della memoria e della storia della ricerca archeologica dello Stato e che per questo motivo ne vada ricercata la gestione migliore e più unitaria possibile». Visto il crescente ruolo strategico dei Beni Culturali nelle politiche di rilancio del Paese, «intendiamo favorire processi e programmi comuni di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale per promuovere uno sviluppo sostenibile e un riequilibrio sociale nei territori» ha sottolineato il direttore Demma. «Gli straordinari contesti archeologici custoditi presso tutti i depositi statali potranno essere restaurati, studiati e valorizzati in chiave sistemica» ribadiscono dalle Soprintendenze. L’accordo, inoltre, disegna un ruolo per la Direzione dei Musei Statali della Regione anche nella valutazione delle richieste di concessione di materiali archeologici di proprietà dello Stato per progetti espositivi presentati da Enti Pubblici o da privati, in maniera da assicurare una stretta aderenza dei nuovi musei ai più moderni criteri museologici e museografici ed agli standard minimi di qualità previsti dal Sistema Museale Nazionale.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x