Ultimo aggiornamento alle 14:10
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

L’emergenza

Sbarchi record, oltre 2mila migranti in 24 ore in Sicilia. Seicento in Calabria

A Lampedusa ci sono 1.831 ospiti a fronte di meno di 400 posti. Reggio, Crotone e Roccella gli approdi calabresi

Pubblicato il: 25/03/2023 – 10:02
Sbarchi record, oltre 2mila migranti in 24 ore in Sicilia. Seicento in Calabria

LAMPEDUSA Nuovo record di sbarchi a Lampedusa, con oltre 2mila migranti in 24 ore. Sono 267 gli ultimi approdati sull’isola, fra la notte e l’alba di oggi, dopo che 6 dei 7 barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi dalla Ong Louise Michel e dalle motovedette di Capitaneria e Guardia di finanza. Ieri, sull’isola di Lampedusa, si sono registrati 43 sbarchi con un totale di 1.778 persone. All’hotspot di contrada Imbriacola, da dove ieri sono state trasferite complessivamente 525 persone, al momento ci sono 1.831 ospiti a fronte di poco meno di 400 posti.

Le operazioni di soccorso

Durante la notte, la Ong Louise Michel ha agganciato, al largo delle isole Pelagie, e sono stati eventi Sar, due imbarcazioni alla deriva con a bordo in totale 78 migranti originari di Guinea, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Mali. La motovedetta V1102 della Guardia di finanza ha invece soccorso 40 (8 donne e 3 minori) che erano su un natante di ferro di 7 metri salpato da Sfax in Tunisia.
I carabinieri, nel frattempo, hanno rintracciato all’Isola dei Conigli, 43 migranti (14 donne e 5 minori) del Camerun, Mali e Costa d’Avorio. L’imbarcazione usata per la traversata non è stata trovata. Una pattuglia della Guardia di finanza ne ha bloccato 42 (12 donne e 1 minore) sulla spiaggia di Cala Croce, ritrovato in questo caso il natante di 7 metri. Sempre le Fiamme gialle hanno soccorso un’imbarcazione alla deriva con a bordo 25 persone (4 donne e 1 minore) e bloccato un natante con 41 (13 donne e 4 minori) originari di Costa d’Avorio, Camerun, Gambia, Guinea e Niger.

Ed è emergenza anche in Calabria

Ma non è solo la Sicilia ad essere interessata al fenomeno Nelle ultime 24 ore in Calabria tra Reggio, Crotone e Roccella sono state soccorse in mare circa 600 persone. Sea-watch International ha segnalato che #Seabird ha intercettato 17 imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo centrale. Molti sono costruiti in lamiera.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x