COSENZA L’Accademia del Territorio nasce dal desiderio di Antonio Andreoli, oggi Presidente dell’Accademia del Territorio e fondatore del portale Lavoroeformazione.it, di aiutare i giovani calabresi a rimanere nel proprio territorio trovando la giusta collocazione lavorativa utilizzando le risorse locali. Il Presidente dell’Accademia, Antonio Andreoli, ha scelto di co-fondare questo progetto insieme a due validi collaboratori: Antonello Grosso La Valle, Presidente Provinciale Unpli Provincia di Cosenza e Manuela Filice Vicepresidente dell’Accademia. L’Accademia del Territorio avrà un luogo fisico in cui le persone e i membri del direttivo potranno riunirsi, confrontarsi e dar vita nuova al territorio calabrese da tempo ormai abbandonato. L’obiettivo è creare sviluppo nella propria terra d’origine coinvolgendo anche le Pro Loco, enti formativi e aziende che daranno un supporto notevole allo sviluppo del progetto. L’idea prevede l’apertura in breve tempo di più sedi sparsi sul territorio calabrese, fino a raggiungere l’intera nazione. Numerose sono le Pro Loco che hanno scelto di aderire al progetto, offrendo un valido sostegno insieme al direttivo dell’Accademia, all’ideazione di programmi formativi che andranno a ricoprire tematiche diverse come: imprenditoria, cultura, tecnologia, ambiente, artigianato, turismo e formazione. Questi servizi verranno erogati con il supporto dei più importanti docenti del territorio ma non solo, l’Accademia coinvolgerà anche personale specializzato proveniente da tutta Italia e dall’estero. Questo permetterà di creare un ponte solido tra lavoro e formazione, stage e tirocini, giovani e mondo del lavoro. L’Accademia del Territorio oggi desidera comunicare a tutti che è ancora più forte e che ha scelto di inserire al suo interno nuovi membri stabilendo delle cariche specifiche al fine di migliorare i servizi proposti e offrire un servizio formativo e comunicativo completo al proprio territorio. I membri ufficiali del direttivo dell’Accademia del Territorio sono:
x
x