Ultimo aggiornamento alle 11:16
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

l’emergenza

Peste suina, Occhiuto istituisce le “zone infette” in 26 Comuni del Reggino

Il governatore e commissario della sanità dispone una serie di divieti nella provincia dopo la scoperta di carcasse di cinghiali

Pubblicato il: 19/05/2023 – 21:50
Peste suina, Occhiuto istituisce le “zone infette” in 26 Comuni del Reggino

CATANZARO Il presidente della Regione Roberto Occhiuto, nella sua qualità di commissario della sanità calabrese, ha istituito la “zona infetta” (una sorta di zona rossa) in 26 Comuni della provincia di Reggio per contenere la diffusione  della peste suina.  La “zona infetta”, disposta da Occhiuto con ordinanza (scaricabile alla fine dell’articolo), comprende i Comuni di San Procopio, Fiumara, San Roberto, Laganadi, Palmi, Bagnara Calabra, Delianuova, Sinopoli, Santo Stefano in Aspromonte, Sant’Alessio in Aspromonte, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Scilla, Seminara, Melicucco, Cosoleto, Calanna, Reggio Calabria, Roccaforte del Greco, Montebello Jonico, Condofuri, Bagaladi, Cardeto, Melito di Porto Salvo, Motta San Giovanni, San Lorenzo e Roghudi. La “zona infetta è disposta – riporta l’ordinanza – «al fine di prevenire l’ulteriore diffusione della malattia, e in considerazione dell’accentuata vicinanza tra i vari casi, con conseguente sovrapposizione dei territori». In questi Comuni vengono stabiliti l’uso della segnaletica in ingresso nei comuni sulla quale indicare la presenza di peste suina africana nei cinghiali, il divieto di alimentazione, avvicinamento e disturbo ai cinghiali, l’obbligo di segnalazione di eventuali carcasse di cinghiali o cinghiali moribondi, il divieto di qualsiasi attività venatoria, di movimentazione al di fuori della zona infetta di suini selvatici se non finalizzata all’abbattimento, il divieto di movimentazione al di fuori della zona infetta di carne, prodotti a base di carne, trofei ed ogni altro prodotto ottenuto da suini selvatici abbattuti in zona infetta e il divieto di utilizzo di fieno e paglia prodotti in zona infetta.  La decisione nasce – si legge nell’ordinanza – «a seguito della conferma di peste suina africana (Psa) nelle carcasse di cinghiale rinvenute e dei risultati delle indagini effettuate, i casi comprovati di peste suina nei cinghiali ritrovati nei comuni di Cardeto, Reggio Calabria/S. Domenica, Covala/Bagnara Calabra e Reggio Calabria/Embrisi». (redazione@corrierecal.it)

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x