Ultimo aggiornamento alle 14:23
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

il piano

Elettrificazione, stazioni e la nuova linea Salerno-Reggio. Tutti gli investimenti del Gruppo Fs in Calabria

Previsto il raddoppio della Paola-Cosenza tramite galleria Santomarco per potenziare il trasporto con il porto di Gioia Tauro

Pubblicato il: 16/12/2024 – 11:42
di Fabio Benincasa
Elettrificazione, stazioni e la nuova linea Salerno-Reggio. Tutti gli investimenti del Gruppo Fs in Calabria

ROMA Oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni e una profonda trasformazione dell’azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l’Europa come proprio mercato domestico.
Il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è stato presentato, negli scorsi giorni, a Roma, dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Stefano Antonio Donnarumma. Alla presentazione sono intervenuti il Presidente di Ferrovie dello Stato Italiane, Tommaso Tanzilli, e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Attraverso un approccio industriale e un piano di azioni qualificato con circa 250 indicatori di performance da raggiungere nei prossimi cinque anni, il Gruppo Fs punta a rafforzare la resilienza della rete ferroviaria e stradale, migliorare la qualità del servizio, supportare il completamento delle infrastrutture e a promuovere una mobilità sempre più sostenibile.

Rete ferroviaria

Il Pnrr e gli investimenti in Calabria

Il Gruppo Fs è anche impegnato nella realizzazione di circa 25 miliardi di euro di investimenti provenienti da fondi Pnrr che serviranno, entro il 2026, a realizzare nuovi collegamenti, a potenziare l’infrastruttura esistente, a rinnovare stazioni e ad ammodernare il sistema ferroviario. Lo dimostra il numero di cantieri attivi per nuove opere cresciuto negli ultimi 10 anni, dal 2014 al 2024, da circa 450 a oltre 670, mentre il valore economico degli investimenti è salito da circa 6 miliardi a oltre 35 miliardi di euro essendo aumentata enormemente la grandezza e la complessità dei cantieri stessi. I cantieri in corso finanziati con fondi Pnrr sono 400.
Tutte le principali opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono in fase realizzativa, come lo sono gli interventi di upgrade tecnologico e di riqualificazione delle stazioni che procedono secondo cronoprogramma. Tra questi, alcune azioni riguardano la Calabria.
Si tratta, in particolare, dell’itinerario strategico passeggeri e merci per la connessione tra il nord e il sud del Paese, il nuovo collegamento avrà caratteristiche delle linee alta velocità. Da progetto è prevista la realizzazione di nuove stazioni e il raddoppio della tratta Paola-Cosenza tramite la nuova galleria Santomarco per favorire il potenziamento del trasporto merci con il porto di Gioia Tauro. Il completamento del tratto Battipaglia-Romagnano garantirà un risparmio di tempo fino a 20 minuti sull’itinerario Battipaglia-Potenza-Metaponto agevolando al contempo i collegamenti con la dorsale adriatica. La nuova linea Salerno-Reggio Calabria costituirà un itinerario strategico per la connessione tra il nord e il sud del Paese e contribuirà a ridurre i divari territoriali sia in termini di dotazioni infrastrutturali che di sviluppo economico.

L’elettrificazione

Dei circa 16.800 km di rete ferroviaria risultano elettrificati 12.205km (il 73%). Nei piani di sviluppo dell’infrastruttura rientra l’elettrificazione delle linee dove oggi viaggiano i treni a trazione diesel per conseguire benefici in termini di riduzione emissioni CO2 e collegamenti più efficienti. I fondi Pnrr permetteranno di elettrificare anche alcune linee come la Ivrea-Aosta, la linea Ionica in Calabria e la Palermo-Trapani via Milo.

Le stazioni

Il Gruppo FS con Rfi ha come obiettivo la riqualificazione delle principali stazioni del Paese attraverso interventi funzionali a migliorare l’accessibilità e a promuovere l’interscambio con altre modalità di trasporto, anche attraverso il riassetto delle aree esterne. Anche gli scali ferroviari beneficeranno dei fondi Pnrr: sono infatti previsti 345 milioni di euro destinati a rinnovare 38 stazioni del centro-sud.
Entro dicembre 2024 saranno completati gli interventi delle prime dieci stazioni, in Calabria i lavori riguardano la stazione di Scalea-San Domenica Talao e quella di Vibo Valentia-Pizzo. Mentre entro il 2026 si ultimeranno gli interventi sulle restanti 28, tra queste figura la stazione di Villa San Giovanni. (f.benincasa@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x