Ultimo aggiornamento alle 22:14
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la vertenza

Centrale del Mercure, Cgil Calabria e Filctem nazionale: «Subito tavolo anticrisi al ministero»

Trotta e Sorrentino: «Nessun dato conferma l’insostenibilità ambientale, al contrario nella valle c’è l’aria tra le più pure d’Italia»

Pubblicato il: 13/03/2025 – 16:29
Centrale del Mercure, Cgil Calabria e Filctem nazionale: «Subito tavolo anticrisi al ministero»

ROMA «Con il protocollo ministeriale “Mercure” del 2014 è stato avviato un modello virtuoso, partecipato e condiviso dentro il quale tutti gli attori e gli interessi di natura istituzionale, territoriali, sociali, occupazionali e produttivi potevano coesistere dentro una logica di compatibilità e sostenibilità ambientale. Ad oggi, tutto questo è messo in forte discussione da una norma – approvata in modo surrettizio – lo scorso novembre dalla maggioranza in Consiglio regionale calabrese e pienamente sostenuta dal Presidente Occhiuto e dal consigliere di opposizione Laghi che di fatto, decreta la chiusura della centrale e la perdita di circa 1500 posti di lavoro lungo tutta la filiera». Così in una nota congiunta il segretario generale Cgil Calabria Gianfranco Trotta e il segretario Filctem Cgil Nazionale Ilvo Sorrentino.

«Non si tratta di un’Ilva calabrese»

«Riteniamo tale decisione politica e legislativa inaccettabile e irresponsabile in quanto cancella, per motivi incomprensibili e forse attinenti a beghe partitiche di maggioranza, un modello produttivo di comprovata funzionalità e fiore all’occhiello di una Calabria che tra mille difficoltà a saputo costruire opportunità collettive superando gli steccati ideologici e strumentali. Nessun riscontro, dato scientifico che tracci una insostenibilità ambientale, al contrario tutti i dati prodotti dagli enti autorizzati e certificati dalla stessa Arpacal evidenziano nella valle del Mercure, un ecosistema ambientale tale da avere l’aria tra le più pure d’Italia. Non siamo dunque, come si vuol far credere di fronte ad un Ilva calabrese. Per tali ragioni ribadiamo, con forza, l’invito al Presidente Occhiuto di tornare sulla terra ferma e di rivedere la propria incomprensibile posizione sulla Centrale. Altresì, lo esortiamo a desistere, per come ultimamente dichiarato dal contrapporsi alla decisione del Consiglio dei Ministri assunta lo scorso gennaio sulla illegittimità della norma regionale» aggiungono Trotta e Sorrentino.

«Battaglia comune con il Comitato»

«Allo stesso modo sollecitiamo in tal senso l’apertura di un confronto serio che vada oltre le dichiarazioni autoreferenziali sui social media. Altresì, pensiamo che, lo stallo determinatosi, l’incertezza e il blocco degli investimenti impongono celerità e condivisione nelle azioni da intraprendere. A tal fine, siamo convinti e fortemente impegnati unitamente al Comitato Valle del Mercure affinché la vertenza assuma – per caratteristiche, per dimensione e per la posta in gioco in termini occupazionali e di sviluppo per il territorio – un percorso istituzionale di rango nazionale auspicando, pertanto, la convocazione di un urgente tavolo di crisi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy al fine di avviare un confronto teso alla risoluzione immediata e positiva della vertenza per la difesa di un modello di sviluppo sostenibile, per gli investimenti e per il mantenimento di migliaia di posti di lavoro lungo tutta la filiera industriale e del legno. Diversamente, saremo costretti, insieme ai soggetti coinvolti, partendo dai Lavoratori, a riattivare con convinzione percorsi di azione sindacale al fine di dare centralità al lavoro e voce ad una regione che ha bisogno di prospettive e certezze e non di pressappochismo politico ed istituzionale» concludono i due sindacalisti Cgil.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x