Ultimo aggiornamento alle 22:36
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la vicenda

‘Ndrangheta, dai Bellocco la cocaina per le famiglie di Cosa nostra a Palermo. «In Calabria è la fine del mondo»

Il canale alternativo calabrese individuato dall’uomo d’onore dello Zen: un soggetto legato al clan di Rosarno. «Con gli occhi ci capivamo»

Pubblicato il: 17/03/2025 – 6:57
di Giorgio Curcio
‘Ndrangheta, dai Bellocco la cocaina per le famiglie di Cosa nostra a Palermo. «In Calabria è la fine del mondo»

LAMEZIA TERME Anche per le famiglie siciliane di Cosa Nostra, che siano di Catania o di Palermo, in caso di necessità è sempre meglio chiedere l’aiuto dei clan della ‘ndrangheta calabrese. Soprattutto se si tratta di traffico di droga e quando c’è l’assoluta urgenza di rifornirsi per rimettere in moto un business fondamentale. Anche per le famiglie sicule. «Ci vorrebbe fare un salto là, a Rosarno». Un’idea tirata fuori quasi come un coniglio dal cilindro, un colpo di genio di quelli che fanno la differenza: mettersi in contatto con le cosche calabresi e, quando si parla di Rosarno, il riferimento è sempre al potente clan dei Bellocco.  Gli inquirenti della Distrettuale antimafia di Palermo, grazie al lavoro della pg, hanno ricostruito questo episodio sfruttando le intercettazioni ambientali. I protagonisti sono alcuni degli indagati dell’inchiesta sui mandamenti del capoluogo siciliano, tra cui quello di «Tommaso Natale», capeggiato dai fratelli Domenico e Nunzio Serio, finiti al centro di una recente (e imponente) inchiesta.

Il “canale” dei Bellocco

A parlare sono Francesco Stagno (cl. ’86) e il suocero Massimiliano Vattiato (cl. ’74). Quest’ultimo è ritenuto «influente uomo d’onore», una figura sulla quale «poter contare stabilmente», anche per la capacità di «controllare ogni attività criminale riconducibile alla famiglia mafiosa dello Zen». Per gli inquirenti, dunque, Vattiato è «un soggetto di spicco della famiglia mafiosa, dotato di ampia autonomia e potere decisionale». Ed è per questo che al genero avrebbe proposto il “canale calabrese” per il rifornimento di droga, affrontando anche le lamentele del genero sui prezzi troppo altri praticati dai rosarnesi «36, 37 o 38», riferendosi ovviamente alle migliaia di euro al chilo. Ma è Vattiato a spiegargli che, anche acquistando la cocaina a 40.000 euro al chilogrammo, purché fosse purissima, avrebbero comunque ottenuto un significativo guadagno, stante la carenza di disponibilità sul mercato locale, convincendo il genero: «In Calabria, minchia è la fine del mondo».
Nel corso della conversazione, poi, Vattiato proseguiva rammentando che nel 2015 il traffico di stupefacenti con la Calabria gli aveva fruttato ingenti guadagni e per questo avrebbero dovuto cercare un corriere disposto a trasportare la droga in ovuli da ingerire.  

L’uomo dei Bellocco conosciuto in carcere

Vattiato, dunque, avrebbe spinto, come è emerso dal dialogo, affinché fosse aperto un canale «di approvvigionamento con i calabresi», indicando un uomo che aveva conosciuto in carcere, a Palermo, durante il periodo di detenzione. Il riferimento è a Umberto Emanuele Oliveri (cl. ’87) di Cinquefrondi, considerato «appartenente al clan Bellocco di Rosarno, tratto in arresto nel 2019 perché ritenuto a capo di un gruppo criminale dedito al traffico internazionale di stupefacenti». Oliveri peraltro risulta ristretto nel carcere di Palermo dove effettivamente Vattiato era recluso fino all’aprile dello scorso anno. «Con gli occhi ci capivamo, mi ha scritto lui e dopo l’ho strappato…». Come raccontato dunque da Vattiato, il classe ’87 calabrese «si era messo a disposizione per la fornitura dello stupefacente» e che per un eventuale accordo «potevano far riferimento al fratello di quest’ultimo». Il prezzo dello stupefacente, invece, era stato fissato a circa 21/22 mila euro al chilogrammo in Spagna.  «Se io ci avrò bisogno o come puoi avere tu di me … ed ho chiuso il discorso». (g.curcio@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x