Ultimo aggiornamento alle 23:00
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’inaugurazione

“Dulbecco”: nuovi locali per Day Surgery, Endoscopia e Odontoiatria sociale

Il commissario straordinario dell’azienda ospedaliera universitaria, Carbone: «Un traguardo raggiunto con impegno, visione e senza nuovi fondi»

Pubblicato il: 05/05/2025 – 18:08
“Dulbecco”: nuovi locali per Day Surgery, Endoscopia e Odontoiatria sociale

CATANZARO Un traguardo atteso da anni, raggiunto con determinazione, efficienza organizzativa e senza ricorrere a nuovi finanziamenti pubblici. È stato inaugurato lunedì 5 maggio, al Policlinico di Germaneto, il nuovo Blocco Operatorio di Day Surgery dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro, insieme ai nuovi spazi del Servizio di Endoscopia e al Day Surgery di Odontoiatria Sociale, unico in Calabria. Un’operazione di riqualificazione e razionalizzazione delle risorse che restituisce piena funzionalità a un blocco operatorio rimasto inutilizzato per anni, grazie a un intenso lavoro di riorganizzazione condotto dalla direzione strategica guidata dal commissario straordinario Simona Carbone. «Quella di oggi è una tappa significativa – ha dichiarato Carbone – in un percorso che abbiamo affrontato con spirito di squadra e visione. Questo blocco esisteva, ma era fermo. Abbiamo agito senza fondi dedicati, soltanto con determinazione e con il contributo prezioso di tutto il personale. È un segnale chiaro: anche senza grandi risorse, si possono ottenere risultati se si lavora insieme per un obiettivo comune.» Il nuovo Blocco di Day Surgery consente di trasferire in ambienti dedicati l’attività chirurgica diurne, alleggerendo le sale operatorie ordinarie e migliorando l’efficienza dei percorsi clinici. Una delle innovazioni più rilevanti riguarda il modello gestionale: la componente organizzativa sarà affidata al personale infermieristico, sotto il coordinamento della dottoressa Laura Logozzo, con la supervisione clinica affidata al professor Federico Longhini, direttore dell’Anestesia e Rianimazione. «Si tratta di un passo fondamentale – ha spiegato Longhini – per l’ampliamento dell’attività chirurgica del Presidio. Questo nuovo blocco non solo permette di liberare risorse per la chirurgia maggiore, ma introduce anche un modello gestionale innovativo e già in fase avanzata di avvio.»

Grande attenzione è stata riservata anche al Servizio di Endoscopia, pienamente operativo da mesi e diretto dalla professoressa Patrizia Doldo: «Oggi tutte le attività endoscopiche sono centralizzate in un’unica piattaforma moderna ed efficiente, con cinque sale operative attive per 12 ore al giorno. Questo ci sta già permettendo di recuperare le liste d’attesa: in gastroenterologia siamo passati dal 2026 al 2025, e continuiamo a migliorare.» Al centro del progetto anche l’integrazione e l’efficientamento della U.O. di Oculistica, diretta dal professor Vincenzo Scorcia, che ha trasferito completamente le sue attività da Pugliese a Germaneto: «Ora possiamo contare su una sala operatoria attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e su una sala dedicata esclusivamente alla terapia intravitreale delle maculopatie. Abbiamo triplicato la nostra capacità chirurgica e guardiamo con fiducia alla possibilità di ridurre sensibilmente la migrazione sanitaria.» Per il rettore dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, Giovanni Cuda, si tratta di un altro passo concreto lungo un percorso virtuoso: «Restituiamo alla comunità una parte della struttura finora inutilizzata, con l’unico obiettivo che ci guida: offrire una sanità di qualità ai calabresi. È su questo che stiamo lavorando in sintonia con la direzione dell’Azienda.» L’inaugurazione ha segnato anche un momento di particolare soddisfazione per il professor Fortunato Leonzio, direttore della Clinica Odontoiatrica: «Si realizza un sogno che inseguivamo da anni. Con il nuovo day surgery odontoiatrico potremo trattare pazienti fragili, bambini e soggetti con disabilità che fino ad oggi erano costretti a spostarsi fuori regione. Grazie al nuovo atto aziendale, avremo anche un posto letto ordinario per trattamenti più complessi, in collaborazione con altri reparti.» L’apertura del Day Surgery di Odontoiatria Sociale rappresenta un unicum regionale, pensato per garantire accesso alle cure chirurgiche anche ai pazienti più vulnerabili, con una visione inclusiva e concreta del diritto alla salute. L’AOU “Renato Dulbecco” guarda avanti, nel segno della concretezza, della responsabilità e di una sanità che vuole essere più vicina ai cittadini. E l’inaugurazione di questi nuovi spazi non è solo un simbolo: è un fatto. Trai i presenti il presidente della Provincia, Mario Amedeo Mormile, i consiglieri regionali Antonello Talerico e Francesco Afflitto, oltre all’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, monsignor Claudio Maniago che ha benedetto i locali. (redazione@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x