Ultimo aggiornamento alle 22:29
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’evento

Ecco “Mirai”: così la Regione aiuta i giovani a entrare nel mondo del lavoro

In Cittadella nuova tappa del progetto rivolto agli studenti calabresi: già coinvolti 10mila ragazzi. Calabrese: «L’obiettivo è non farli andare via»

Pubblicato il: 12/05/2025 – 12:04
Ecco “Mirai”: così la Regione aiuta i giovani a entrare nel mondo del lavoro

CATANZARO Una “invasione” di giovani alla Cittadella. Una folta rappresentanza di studenti calabresi ha fatto da cornice a una nuova tappa del progetto “Mirai-Insieme creiamo il futuro”, progetto pensato per i ragazzi calabresi dal Dipartimento Lavoro della Regione Calabria guidato dall’assessore Giovanni Calabrese. Con questo progetto in sintesi la Regione scommette sui giovani e prepara le condizioni per il loro ingresso in un mondo del lavoro che si rinnova sempre di più. “Mirai” – termine giapponese che significa “futuro” – si fonda su una stretta sinergia tra la Regione e il mondo della scuola calabrese, grazie al coinvolgimento dei Centri per l’Impiego dislocati sui territori, che hanno già preso in carico circa 10mila studenti delle ultime due classi degli istituti superiori. Oggi alcuni di loro hanno raccontato la loro esperienza vissuta insieme ai Centri per l’Impiego calabresi in un evento che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alle Politiche del Lavoro e Formazione professionale, Giovanni Calabrese, del dirigente del Dipartimento regionale Lavoro, Fortunato Varone, e del dirigente regionale responsabile per i Cpi Sergio Tassone: presenti anche il presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria, Vincenzo Giovanni Squillacioti, e numerosi dirigenti degli istituti scolastici coinvolti, circa 140.

L’intervento di Calabrese e Varone

Per Calabrese l’iniziativa è importante «perché rientra nel percorso che stiamo portando avanti per creare il futuro dei giovani calabresi e occasioni di lavoro vero e di qualità. Ci amareggia sempre vedere che tanti calabresi vanno via. E per questo stiamo lavorando anche con le scuole in modo da proiettare i giovani verso il lavoro formandoli e facendoli incontrare con i nostri Centri per l’impiego che oggi grazie al Piano di Potenziamento rappresentano sicuramente un riferimento importante. Abbiamo riscontrato – ha sostenuto Calabrese – che spesso i nostri giovani sono spaesati quando hanno concluso percorso scolastico, non sanno cosa fare e l’obiettivo di questo progetto “Mirai” è proprio dare loro una opportunità concreta. Siamo consapevoli di avere un’importante responsabilità, quella di creare un futuro per i nostri giovani e lo stiamo facendo con il presidente Occhiuto e investendo bene le risorse che abbiamo a disposizione». A illustrare nel dettaglio il progetto “Mirai” è poi il dg del Dipartimento Varone: «Con questo progetto puntiamo a eliminare il tra domanda e offerta di lavoro e per far capire ai nostri ragazzi che possono avere un futuro nella nostra regione e che se vanno via lo fanno per una scelta personale e non perché obbligati. “Mirai”, che è un progetto triennale, anzitutto prevede che i ragazzi siano formati nella materia del digitale in modo da potersi orientare nel mondo dell’alta formazione, dell’università, degli Its, quindi questo è un modo per iniziare ad entrare nelle scuole. Ma – ha concluso Varone – nei prossimi anni le materie saranno tante: sicurezza sul lavoro, capacità imprenditoriale, competenze specifiche in un mondo che cambia anche in funzione dell’intelligenza artificiale che ormai sta rivoluzionando regole del gioco».  (a. c.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x