Ultimo aggiornamento alle 23:18
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

Caso Alaco, a processo Abramo e i vertici di Sorical

VIBO VALENTIA Dopo quattro rinvii, e a poco più di un anno dalla prima udienza preliminare, il gup di Vibo ha deciso: andranno tutti a processo i 16 indagati per cui, nell’ambito dell’inchiesta “Ac…

Pubblicato il: 02/11/2016 – 17:02
Caso Alaco, a processo Abramo e i vertici di Sorical

VIBO VALENTIA Dopo quattro rinvii, e a poco più di un anno dalla prima udienza preliminare, il gup di Vibo ha deciso: andranno tutti a processo i 16 indagati per cui, nell’ambito dell’inchiesta “Acqua sporca”, il procuratore Michele Sirgiovanni aveva chiesto il rinvio a giudizio nel febbraio del 2015. La decisione del giudice Lorenzo Barracco è arrivata al termine dell’udienza preliminare iniziata questa mattina alle 11,30, nel corso della quale sono state accolte le richieste di costituzione di parte civile avanzate dal Comitato civico Pro-Serre (rappresentato dall’avvocato Angelo Calzone), dalle associazioni Codacons e Articolo 32 (avvocato Claudio Cricenti), da Legambiente (avvocato Rodolfo Ambrosio) e dall’Adoc (avvocato Paolo Fuduli). La prima udienza del processo è stata fissata per il 21 febbraio 2017.

LE ACCUSE L’inchiesta della Procura di Vibo (rappresentata in aula dal pm Benedetta Callea), coordinata dall’allora procuratore Mario Spagnuolo e dall’attuale procuratore facente funzioni Michele Sirgiovanni e condotta sul campo dai militari del Nas di Catanzaro, del Reparto Operativo di Vibo e del Corpo forestale dello Stato, riguarda il presunto inquinamento del bacino artificiale dell’Alaco, un invaso situato nelle Serre vibonesi e gestito da Sorical che è stato messo sotto sequestro il 17 maggio del 2012, ma fornisce tuttora acqua a molti Comuni del Vibonese e ad alcuni del Catanzarese. L’inchiesta, che ha attraversato diversi step e da cui sono usciti indenni molti dei sindaci inizialmente indagati, ha coinvolto dirigenti e tecnici della Sorical, dell’Asp di Vibo e di Catanzaro e di alcuni Comuni collegati all’Alaco accusati, a vario titolo, di avvelenamento colposo di acque, inadempimento di contratti di pubbliche forniture, omissione di atti d’ufficio e interruzione di un servizio di pubblica utilità.

I NOMI Ad affrontare il processo saranno: Sergio Abramo, ex presidente della Sorical ed attuale sindaco di Catanzaro; Giuseppe Camo, presidente pro tempore del Cda Sorical; Maurizio Del Re, amministratore delegato Sorical; Sergio De Marco, direttore generale tecnico Sorical; Giulio Ricciuto, responsabile del compartimento area centro e degli impianti di potabilizzazione; Ernaldo Antonio Biondi, responsabile per la zona di Vibo; Vincenzo Pisani, addetto al servizio interno analisi di laboratorio e processi di trattamento delle acque; Massimiliano Fortuna; Pietro Lagadari (assistente ai lavori di manutenzione della Sorical); Domenico Lagadari (operaio generico della Sorical); Fabio Pisani, responsabile pro tempore dell’ufficio tecnico del Comune di Serra San Bruno; Roberto Camillen, responsabile pro tempore del settore manutentivo del comune di Serra; Francesco Catricalà, dirigente dell’unità operativa igiene, alimenti e nutrizione del distretto dell’Asp di Soverato; Fortunato Carnovale, dirigente dell’unità operativa igiene della nutrizione dell’Asp di Vibo; Rosanna Maida, dirigente del servizio Attività territoriale e prevenzione e promozione della salute del settore Area-Lea, Domenico Criniti, all’epoca dei fatti sindaco di Santa Caterina dello Ionio.

ACQUA SPORCA 2 Contestualmente alla richiesta di rinvio a giudizio, nel febbraio del 2015 la Procura ha emesso altri 10 avvisi di garanzia destinati a funzionari pubblici e imprenditori – tra cui un ex commissario per l’emergenza ambientale – di cui non sono stati resi noti i nomi, coinvolti nel secondo filone dell’inchiesta, che riguarda una presunta truffa sui controlli e sulla classificazione del bacino da parte di alcune società private che operavano per conto della Regione.

Sergio Pelaia
s.pelaia@corrierecal.it

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x