Ultimo aggiornamento alle 0:08
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

In fiamme la casa (estiva) del sindaco di Isola

ISOLA CAPO RIZZUTO Se si tratta di intimidazione saranno le indagini a stabilirlo. È certo però che ignoti hanno dato alle fiamme la casa di vacanza del sindaco di Isola Capo Rizzuto, Gianluca…

Pubblicato il: 20/01/2017 – 17:03
In fiamme la casa (estiva) del sindaco di Isola

ISOLA CAPO RIZZUTO Se si tratta di intimidazione saranno le indagini a stabilirlo. È certo però che ignoti hanno dato alle fiamme la casa di vacanza del sindaco di Isola Capo Rizzuto, Gianluca Bruno, ubicata nel villaggio turistico Tucano. La villetta, di proprietà della moglie del primo cittadino, è stata completamente distrutta dal rogo. I familiari del primo cittadino di Isola Capo Rizzuto hanno scoperto l’accaduto nella giornata di ieri quando l’incendio, verosimilmente appiccato in precedenza, si era già spento autonomamente dopo aver devastato l’immobile e tutto quanto vi era all’interno. La vicenda è stata denunciata ai carabinieri.
Al sindaco Bruno esprimono piena solidarietà tutti consiglieri e gli assessori del Comune di Isola Capo Rizzuto che in una nota parlano di «gesto vile, spregevole, odioso» e ricordano lo stillicidio di attentati e intimidazioni subiti dagli amministratori di Isola negli ultimi tempi: l’incendio dell’autovettura dello stesso sindaco in prossimità delle elezioni amministrative; l’incendio della casa del consigliere comunale Timpa; l’incendio dell’autovettura del presidente del Consiglio comunale Frustaglia; l’incendio dell’autovettura del consigliere comunale Astorino; l’incendio del mezzo della ditta del consigliere comunale Poerio; l’incendio dell’autovettura del dipendente comunale Francesco Scerbo, il ritrovamento di proiettili sull’uscio della casa del sindaco e, non ultimo, il furto avvenuto non meno di un mese fa nell’abitazione dello stesso sindaco ed ancora il furto dei 6 generatori di corrente del costo di 200.000 euro per le pompe di sollevamento dei depuratori».
Per gli amministratori di Isola sono il «segno eloquente che l’opera e l’impegno del sindaco Bruno e dalla sua amministrazione dà fastidio a qualcuno. Ci auguriamo che il governo e il ministro dell’Interno mettano in campo la forza dello Stato per garantire appieno la regolarità della vita democratica nel nostro territorio e individuino al più presto i responsabili di questo gesto». Consiglieri e assessori, in ultimo, auspicano «un potenziamento della Tenenza di Isola che già si adopera oltremodo per il controllo del territorio, ma stante la complessità ed il suo sviluppo su 125 km quadrati necessita di maggiori risorse e presenza diversificata dei vari organi dello Stato».

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del Mare, 65/3 S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x