Ultimo aggiornamento alle 21:44
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il dibattito

«L’autonomia rischia di ampliare i gap nella sanità»

L’allarme della comunità scientifica in un articolo pubblicato sulla rivista The Lancet

Pubblicato il: 25/05/2024 – 11:32
«L’autonomia rischia di ampliare i gap nella sanità»

Non solo l’allarme dei vescovi, sull’autonomia differenziata adesso arriva anche quello della comunità scientifica. Nelle “Avvertenze sulla devolution della sanità italiana” – questo il titolo di un articolo pubblicato su The Lancet – si mettono insieme gli alert lanciati dagli esperti sui «piani per garantire alle Regioni un’autonomia differenziata» che nel campo dell’assistenza sanitaria «rischiano di ampliare le disuguaglianze».
Le preoccupazioni espresse approdano dunque sulla rivista scientifica internazionale. «Semplicemente – sono le parole riportate del presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta – sarà la fine del servizio sanitario nazionale». L’esperto, si spiega nel servizio dedicato all’Italia, è uno degli osservatori che hanno lanciato moniti sulla nuova legislazione. Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, riassume il report, le regioni sono attualmente responsabili della pianificazione e dell’erogazione dei servizi sanitari, mentre a livello centrale lo Stato stabilisce i principi fondamentali e gli obiettivi del sistema sanitario, determina il pacchetto centrale garantito di servizi sanitari che dovrebbero essere disponibili e stanzia fondi nazionali per le Regioni. In base all’autonomia differenziata, le Regioni che scegliessero di farlo avrebbero invece il controllo totale su tutta la loro assistenza sanitaria.
I sostenitori del sistema ritengono che le risorse gestite localmente potrebbero ridurre lo spreco di risorse e che sarebbe più facile per i cittadini chiedere conto ai politici. I critici sostengono invece che il decreto potrebbe avere conseguenze disastrose per la sanità italiana, ampliando il divario tra Nord e Sud. Per Cartabellotta, come è noto avendo lanciato diversi allarmi al riguardo, «il decreto è mal concepito» e il processo che avvierebbe potrebbe minare la solidarietà nazionale. Tanto più che, aggiunge, «assistiamo già a disuguaglianze nell’accesso alle cure» e negli «esiti» di salute, afferma il presidente di Gimbe. La speranza di vita nazionale è di 82,6 anni, è uno degli esempi che viene portato, ma ci sono differenze regionali – dagli 84,2 anni della provincia di Trento agli 81 della Campania – e in tutte le 8 regioni del Sud la speranza di vita è inferiore alla media nazionale. Altro dato: il tasso di mortalità infantile è di 1,8 morti ogni 1000 nati vivi in ​​Toscana, ma è quasi il doppio in Sicilia (3,3) e più del doppio in Calabria (3,9). Per quanto riguarda la copertura dei servizi sanitari, secondo quanto evidenziato nell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica, è «iniqua» in tutto il Paese. Per esempio secondo l’Istituto superiore di sanità, nel periodo 2021-2022, circa il 70% delle donne di età compresa tra 50 e 69 anni si è sottoposta a mammografia e circa due terzi lo hanno fatto attraverso programmi di screening gratuiti. La copertura è dell’80% al Nord, del 76% al Centro e solo del 58% al Sud.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x