Ultimo aggiornamento alle 6:21
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

“boom” normativo

Quella (strana) “vocazione” ambientalista della politica calabrese

Ancora proposte di legge presentate in Consiglio regionale per istituire nuove Riserve naturali. Che stanno raggiungendo un numero esorbitante

Pubblicato il: 29/04/2025 – 17:02
Quella (strana) “vocazione” ambientalista della politica calabrese

REGGIO CALABRIA Probabilmente si farebbe prima (e meglio) se tutta la Calabria venisse dichiarata Riserva naturale… Continua ad arricchirsi, assumendo contorni francamente paradossali, l’elenco delle proposte di legge, depositate in Consiglio regionale, che prevedono la creazione di una riserva naturale di rango regionale. E’, questa improvvisa ma anche (francamente) strana e pure un po’ “sospetta”, vocazione naturalistica e ambientale della politica calabrese, uno dei tratti che più di tutti stanno caratterizzando questa legislatura regionale, come già evidenziato qualche tempo fa dal Corriere della Calabria. E nelle ultime settimane questa vocazione si è ulteriormente allargata, producendo altre proposte di legge regionale che si aggiungono alle tante – almeno 13 – finora presentate (e diverse di queste sono state anche già approvate in aula). Che la Calabria sia un inesauribile scrigno di ricchezze e bellezze è indubbio, ma forse ci si sta facendo un po’ prendere la mano… In ordine di tempo, per come si può ricavare dal sito istituzionale di Palazzo Campanella, ecco le ultime “news” dal Consiglio regionale: la proposta di legge a firma dei consi9glieri di Fratelli d’Italia Molinaro, De Francesco, Mannarino, Montuoro per istituire la riserva naturale regionale Parco del Tritone, ricadente nei Comuni di Montalto Uffugo e San Benedetto Ullano nell’hinterland di Cosenza. E poco prima la proposta di legge depositata dal capogruppo del Pd Mimmo Bevacqua per l’istituzione della riserva naturale regionale Bosco Li Comuni-Pineta di Siano a Catanzaro.

I precedenti

Insomma, una vocazione che è piuttosto bipartisan. Finora sono 7 le Riserve naturali regionali già approvate con legge in Consiglio regionale in questa legislatura: quella della Foce del Fiume Mesima (primo firmatario Laghi, firmatari Raso, Arruzzolo e Lo Schiavo, dicembre 2022), e poi la Secca di Amendolara (Straface, sempre dicembre 2022), Sant’Andrea Apostolo Jonio (Raso-Montuoro, gennaio 20223), Vergari (ancora Raso-Montuoro gennaio 2023), Valle del Coriglianeto (Straface, giugno 2023), Riviera dei Cedri (Mannarino, Caputo, Graziano, Molinaro luglio 2023), Laghi La Vota Gizzeria (Raso, dicembre 2023). “In attesa” le proposte di legge che istituiscono le Riserve Dune di Giovino (Alecci, presentata nel giugno 2023), Monte Caloria (Laghi, presentata nell’agosto 2023), Fiume Vitravo (Montuoro, presentata nel marzo 2024), Tranchise (Mancuso-Montuoro, presentata nel luglio 2024), Dune di Giovino (Montuoro, Mancuso e Alecci). Insomma, un elenco piuttosto corposo, a conferma di un afflato ambientalista che sembra aver improvvisamente afferrato la politica calabrese. Indubbiamente buone e belle intenzioni, una rinnovata sensibilità ambientale, naturalistica e paesaggistica, finalizzata anche allo sviluppo del turismo oltre che alla valorizzazione dell’immensa ricchezza della biodiversità in Calabria. Ma dietro questo proliferare normativo diversi analisti intravvedono anche motivazioni molto più pragmatiche e prosaiche, a partire dalla consapevolezza di poter sfruttare un filone quasi inesauribile di risorse – quelle messe a disposizione europee come la famosissima “Habitat” – per mettere in piedi riserve che poi hanno bisogno di enti o comitati di gestione, comitati di indirizzo scientifico etc etc.. nei quali la politica può sempre piazzare qualche fedelissimo (cosa utile soprattutto in vista di campagne elettorali). Ambientalisti sì, indubbiamente, ma non solo… (a. c.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x