Ultimo aggiornamento alle 16:55
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 8 minuti
Cambia colore:
 

dal parlamento

Si delinea la manovra, rinegoziazione mutui fino a 200mila euro

Superbonus: proroga per i condomini con delibere entro 18/11. Pensioni minime a 600 euro per gli over 75

Pubblicato il: 19/12/2022 – 20:08
Si delinea la manovra, rinegoziazione mutui fino a 200mila euro

Dopo la seduta della scorsa notte, ricominciano i lavori della commissione Bilancio della Camera sulla manovra. Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri fra governo, maggioranza e i singoli gruppi di opposizione.
Sono attesi gli emendamenti dei relatori. «Chi evoca l’esercizio provvisorio cerca l’esercizio provvisorio – ha detto  la premier Giorgia Meloni -. Per quanto ci riguarda andiamo avanti e mi sento di garantire che ci sarà la legge di bilancio nei tempi previsti».
Dei 200 milioni della dote per le modifiche parlamentari il governo avrebbe offerto all’opposizione una ripartizione a metà: 100 milioni per la maggioranza e 100 per il centrosinistra. È quanto si apprende da fonti parlamentari mentre sono in corso gli incontri tra i relatori, il governo e le opposizioni.

La targa dellla Commissioni Bilancio durante la discussione sulla manovra economica alla Commissione della Camera, Roma, 27 dicembre 2018. ANSA/ANGELO CARCONI

Le misure

Si allarga la platea (da 20mila a 25mila euro di reddito) per il taglio di tre punti del cuneo fiscale. Salgono a 600 euro le pensioni minime per gli over 75. C’è l’indicizzazione piena per le pensioni 5 volte la minima. Il Reddito di cittadinanza sarà per 7 e non 8 mensilità nel 2023, e aumenta da 6mila e 8mila euro la soglia massima per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per chi assume a tempo indeterminato i beneficiari del sussidio. E’ prorogata al 31 dicembre la Cilas per il superbonus al 110%. Si ripristina la vecchia norma del 2012 che permette per i contratti di mutuo ipotecario di tornare dal tasso variabile al fisso. Si aumento dell’80% il congedo parentale. E si escludono le borse di studio destinate a studenti universitari con disabilità dal computo reddituale.
L’emendamento del governo elimina la normativa relativa al Pos mentre il tetto al contante resta a 5mila euro, nonostante un refuso che andrà corretto ha chiarito Giorgetti, mentre un deputato trasmetteva in diretta su Facebook l’intervento del ministro, bloccata poi dopo il richiamo della presidenza.
Opzione donna, così come formulata nella manovra, per ora non cambia. Negli emendamenti del governo non compare infatti alcuna modifica della misura. Che quindi al momento prevede per il 2023 la possibilità dell’anticipo pensionistico con un’età di 60 anni, che può essere ridotta di un anno per ogni figlio e nel limite massimo di 2 anni, ma limitatamente a tre categorie specifiche di lavoratrici: caregiver, invalide almeno al 74% licenziate o dipendenti da aziende con tavolo di crisi. Il Pd insiste però per tornare alla versione attualmente in vigore, senza vincoli legati ai figli e valida dunque per tutte le donne.
Cambia la norma della manovra che rivede per il 2023 e 2024 la rivalutazione automatica delle pensioni. E’ quanto si evince da uno degli emendamenti del governo. Viene, infatti, portata dall’80 all’85% la rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo (circa 2000-2500 euro). Mentre per le pensioni più alte gli scaglioni vengono rivisti con una riduzione della percentuale: dal 55% al 53% per quelle tra 5 a 6 volte il minimo; da 50% a 47% tra 6 e 8 volte il minimo da 40% a 37% da 8 a 10 volte il minimo e da 35% a 32% negli assegni oltre 10 volte il minimo (oltre 5000 euro).
«Il governo – ha aggiunto il ministro – è disponibile a un confronto con la commissione Bilancio per quanto riguarda una soluzione compatibile con la normativa e gli impegni assunti dal precedente governo sul Pnrr”. Questo il nodo che, nell’interlocuzione con Bruxelles, ha portato al ripensamento. L’esecutivo “caldeggia”, ha spiegato Giorgetti, forme “di ristoro o risarcimento per gli operatori che si dovranno trovare di fronte ad un maggiore onere per le commissioni applicate su queste transazioni».

Il ministro di Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, nella Sala del Mappamondo di Montecitorio nel corso dell’audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in merito al disegno di legge di previsione bilancio dello Stato 2023 e per il triennio 2023-2025, Roma, 2 dicembre 2022. ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Aumento sigarette dimezzato, rincaro sul trinciato

Una riduzione dell’aumento previsto per il pacchetto di sigarette e un contemporaneo aumento delle confezioni di trinciato. E’ l’effetto delle novità previste da uno degli emendamenti del governo. In particolare per un pacchetto di prezzo medio (circa 5 euro) l’aumento previsto inizialmente di 20 centesimi scende a circa 10-12 centesimi. Il mancato gettito, di circa 48 milioni, viene invece coperto aumentando il tabacco trinciato: per le confezioni più diffuse rincaro sarà di circa 40 centesimi.

Supebonus

La proroga al 31 dicembre 2022 per poter beneficiare del Superbonus al 110% vale solo per i condomini, ma a condizione che la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori sia stata adottata prima del 18 novembre 2022. E’ quanto emerge dall’emendamento del governo alla manovra, che modifica le diposizioni del decreto aiuti quater. Per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini, invece, la Cila deve essere stata presentata entro il 25 novembre. E per i condomini che al 25 novembre hanno effettuato la Cila le delibere assembleari devono essere state adottate tra il 19 e il 24 novembre 2022. 

Mutui

La richiesta di passare dal tasso variabile al tasso fisso potrà essere avanzata su mutui ipotecari in origine non superiori a 200mila euro e per chi ha un’Isee, al momento della richiesta, non superiore a 35mila euro e che non abbia avuto ritardi nei pagamenti delle rate. Lo prevede l’emendamento alla manovra depositato dal governo in commissione Bilancio alla Camera che modifica una norma introdotta a suo tempo con decreto legge nella primavera del 2011 (e valida in origine fino a tutto il 2012). Si potrà concordare anche un allungamento del piano di massimo 5 anni a patto che la durata residua del muto non superi i 25 anni.

Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, arriva alla Sala del Mappamondo di Montecitorio per l’audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in merito al disegno di legge di previsione bilancio dello Stato 2023 e per il triennio 2023-2025, Roma, 2 dicembre 2022. ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Cambia la tassa sulle partecipazioni

Sale dal 14 al 16% l’aliquota delle imposte sostitutive applicate ai valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni edificabili e con destinazione agricola. Lo prevede un emendamento del governo alla manovra. La misura è considerata tra le coperture della manovra: si stima, si legge nella relazione tecnica, un effetto finanziario per oltre 253 milioni in 3 anni (166,1 milioni nel 2023, e 43,5 milioni sia nel 2024 che nel 2025).

Giochi

Proroga di un ulteriore anno, fino al 31 dicembre 2024, delle concessioni per la raccolta a distanza dei giochi pubblici, in scadenza al 31 dicembre 2022. Lo prevede un emendamento del governo alla manovra che estende di un altro anno i termini già portati dalla legge di bilancio al 31 dicembre 2023. La misura, che riguarda le concessioni per i gioco a distanza, bingo, apparecchi da intrattenimento e scommesse, genera per le casse dello Stato entrate pari per oltre 275 milioni in due anni (98,67 milioni nel 2023 e 176,68 milioni nel 2024).

Scuole

Arriva un incremento di 30 milioni a decorrere dal 2023 del contributo per le scuole paritarie. E’ quanto prevede una delle norme contenute in uno dei pacchetti di emendamenti depositati in nottata dal governo alla manovra.

Attività di intelligence e intercettazioni preventive

Il senso dell’emendamento del Governo alla manovra che cambia le regole sulle intercettazioni preventive dell’intelligence è quello di “razionalizzarle” e renderne più rigido il funzionamento e non di ampliarne l’utilizzo, spiegano all’ANSA fonti di Palazzo Chigi. Chi le chiede, sottolineano le fonti, ha l’obbligo stringente di spiegarne le motivazioni al procuratore generale della Corte d’appello; c’è poi la distruzione del materiale raccolto con l’attività di ascolto, cosa che prima non era prevista. Infine – ed è ciò che collega la misura alla legge di bilancio – viene previsto il passaggio della copertura delle spese per le intercettazioni dal ministero della Giustizia alla presidenza del Consiglio, cui fa capo l’intelligence, “anche per un’esigenza di riservatezza del comparto”. Va redatto un “verbale sintetico” da depositare entro 30 giorni dalla fine delle intercettazioni che vanno distrutte dopo le comunicazioni del premier a Copasir. Su questo punto dura la reazione dell’opposizione. Nel mirino la misura sulle intercettazioni che – per l’opposizione – è di carattere puramente ordinamentale. «E’ l’ennesima cosa mai vista. Ed è gravissimo che si intervenga alle nove di sera con un emendamento ordinamentale su una materia così delicata», dice il capogruppo del Pd in commissione Bilancio Ubaldo Pagano.

I debiti fiscali del calcio

“I debiti fiscali del calcio verranno trattati come quelli di tutti”, ha chiarito il responsabile del Tesoro, “per quelli previdenziali vanno saldati entro i termini, pena le procedure previste”. Su Opzione donna “il governo ha opinioni che si scontrano con una onerosità significativa”. Si cercano soluzioni compatibili con le raccomandazioni europee. Il Pd spinge per l’eliminazione della variabile figli, la previsione della soglia anagrafica a 59 anni (e 35 di versamenti) e l’uscita a 58 per chi ha i requisiti dell’Ape sociale. Le opposizioni hanno ottenuto una retromarcia del governo, che ha ritirato i propri emendamenti sugli investimenti al Sud accogliendo quelli bipartisan. Il governo riduce poi la platea dei produttori e venditori di energia a cui si applica la tassa sugli extraprofitti. Viene fatto slittare di due mesi lo stralcio delle cartelle fino a mille euro, in cui non rientrano più multe e tributi locali. C’è un sostegno agli enti locali strutturalmente in deficit, e l’Iva ridotta del 50% per chi acquista direttamente dal costruttore abitazioni in classe energetica A e B.

L’emendamento sulla “caccia libera”

«Apprendo con grande stupore che la motivazione di ammissibilità del famigerato emendamento Foti sulla caccia libera riguarda le finanze dello Stato. Ho infatti chiesto al Presidente della commissione Bilancio e al Presidente della Camera di fornirci spiegazioni sulla contestabile ammissibilità dell’emendamento alla Manovra e la risposta, giunta oggi, è che la liberalizzazione della caccia farebbe risparmiare risorse alle casse dello Stato. È sconvolgente che un argomento così delicato come gli equilibri ambientali e faunistici siano trattati in questo modo». Così Luana Zanella, capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera.

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012-. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x